MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] , Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, p. 198; S. Casciu, in Il Seicento in Casentino (catal., Poppi) a cura di L. Fornasari, Firenze 2001, p. 153; Pistoia inedita: la descrizione di Pistoia nei manoscritti di Bernardino ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Voce della verità); Autografi, LIII, 14.140; CX, 24.506; Autografi Pallotti, XXIV, 1467; Autografi Landoni, ad nomen; Poppi, Biblioteca Rilliana, Raccolte Muzzi e Pellegrini, 359 (corrisp. con L. Muzzi); Archivio di Stato di Reggio Emilia, Carte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] 51, n. 1022; S. P. e P. G. Michel, Répertoire, II, Paris 1968, p. 125; Storia e cult. al Santo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1976, p. 319 n. 46; Storici e politici ven. dei Cinquecento e dei Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] 1976, pp. 111-122; C. Cenci, L. da P. e la sua attività letteraria, in Storia e cultura al Santo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1976, pp. 265-278; D. Cortese, I teologi del Santo nel sec. XV, ibid., pp. 155, 162 s.; L. Cova, "Super septem vitia ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] , I, p. 268; S. V. Contini, Chronica seraphici Montis Alvernae, Firenze 1630, lib. V, cap. 3; G. Mannucci da Poppi, Le glorie del Casentino, Firenze 1674, p. 21; A. Tognocchi, Genealogicum et honorificum theatrum Etrusco-minoriticum, Firenze 1682, pp ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] . 607 s.; F. Mazzocca, F. Hayez. Catalogo ragionato, Milano 1994, p. 172 (per Sigismondo); P. Palagi pittore, a cura di C. Poppi, Milano 1996, pp. 98, 101 s., 107; L. Ferrazzi, La pittura neoclassica di G. G. artista cremonese del XIX secolo, Cremona ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] successivi il F. organizzò tutta una serie di mostre librarie di svariato genere: da quella del Libro francescano a Poppi nel 1926 a un'esposizione storica del giornale italiano a Colonia nel 1928, replicata a Barcellona l'anno successivo. Raggiunse ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ; Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., Reggio Emilia) a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 186 s., 221; P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] arti: Nota bibliografica alla sezione Alberto Moravia e l’arte, a cura di A. Cau, in Quaderni, 2002, 2, pp. 112-117; C. Poppi, A. M. scrittore d’arte, in Poetiche, X (2008), 1-2, pp. 287-301; A. Grandelis, «Preferisco la pittura alla letteratura». A ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del palazzo vicariale di Certaldo, della cattedrale e di S. Maria in Gradi ad Arezzo, dei palazzi pretori di Anghiari e Poppi; quelli, della loggia del Sangallo a Monte San Savino, del campanile di Vico Pancellorum a Bagni di Lucca, della porta ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...