DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] ; Venturi, 1911, p. 580).
Nel giugno 1490 D. era ancora vivo, perché è nominato in un accomodamento con i monaci di Poppi (Steinmann, pp. 203 s.), ma dopo questa data non abbiamo altre menzioni documentarie.
Durante la vita di Filippo Lippi D. ne ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] la questione e in tal senso si valse delle amicizie fiorentine. Nel frattempo era in contrasto anche con l'abate di Poppi, che per qualche motivo aveva fatto imprigionare, e a favore del quale si mosse Coluccio Salutati scrivendo due lettere al G ...
Leggi Tutto
BETTI, Nicolò
Silvia Meloni
Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] stile del B. sembra vicino soprattutto al Naldini e al Poppi, ai "mia giovani" del Vasari che innestano sull' l'eleganza sfinata e tornita, sempre su basi vasariane, propria del Poppi ed espressa, per es., nel soffitto dello studiolo; e forse ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] da Maso.
Compì la prima missione nel Casentino (1399), ove era stato inviato per tenere in obbedienza il conte di Poppi, e nel novembre dello stesso anno comandò in Assisi le forze della lega antiviscontea inviate a presidiare la città. Nel 1402 ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] 1847, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienza e lettere, s. 3, XI (1947), pp. 132-148; E. Farioli - C. Poppi, Bologna 1804- 1813: un’accademia napoleonica fra tradizione e rinnovamento, in Ricerche di storia dell’arte, XXXIII (1987), pp. 62 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] al duca di Milano. L'anno successivo scortò dal Casentino a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che il padre Pandolfo avrebbe dovuto sposare in terze nozze. Alla morte di questo (3 ott. 1427), il M. accondiscese di ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] . dal Boll. delle pubbl. ital., XXXIV (1919), p. 220; a esso si ricorse anche per la bibliografia (p. 17) sui lavori di Poppi e di Padova (p. 18), sull'iniziativa dei libri ai combattenti (pp. 18 s.), sull'opera svolta per il recupero a Vienna dei ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] Id., Pittura e scultura nell'Ottocento, in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, pp. 1217 s.; C. Poppi, A. G., in Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] sinopia, in Critica d'arte, LV (1990), pp. 74-81; P.P. Donati, in T. G. Gli affreschi nel Castello dei conti Guidi a Poppi, Poppi 1991, pp. 19 s.; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 91-98; R. Bartalini, Maso, la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] il conte Guido vecchio, del quale rimasono cinque figliuoli, ma l'uno morìo e lasciò reda della sua parte quegli ch'ebbono Poppi, però che di lui non rimasono figliuoli" (p. 264). Né va dimenticata, fra le sorelle del G., Sofia, omonima della prozia ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...