QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] . 31-35; P. Péano, Jean-Genès de Parme, in Dictionnaire de spiritualité ascétique et morale, VIII, Parigi 1974, pp. 834 s.; A. Poppi, La tradizione biblica al Santo, in Storia e cultura al Santo, Vicenza 1976, pp. 195 s.; M.W. Bloomfield, Incipits of ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] ; N. Giovè Marchioli, La cultura scritta al Santo nel Quattrocento fra produzione, fruizione e conservazione, ibid., pp. 361-388; A. Poppi, La comunità francescana del Santo nel XV secolo, ibid., pp. 301-348; C. Colomba, Franciscus Sampson, in C.A.L ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] arrestato e incarcerato. Fu quindi convocato un Parlamento sotto l’attenta sorveglianza di 500 soldati mandati dal conte di Poppi, Francesco Guidi, e fu nominata una Balia per riformare il governo. Al M., a suo fratello Lorenzo, al cugino ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] nel Casentino, dove giunse dopo soli quattro giorni, con pochissimi soldati fidati. Occupò con l'astuzia il castello di Poppi e da lì organizzò la resistenza contro l'Alviano, in attesa di ricevere rinforzi dal territorio pisano al comando del ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] e il Davide e Golia dell’Arciconfraternita della Misericordia, una S. Caterina da Siena, nel convento della SS. Annunziata di Poppi e due Angeli musicanti, in collezione privata aretina).
Morì il 21 settembre 1645 (ASFi, Arte dei Medici e Speziali ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] quattro figli, invece, si assiste a una ripartizione dei possessi dei Guidi incentrata per un ramo sui castelli di Bagno, Poppi e Battifolle, destinati a Guido; per un altro su quelli di Modigliana e Porciano, affidati a Tegrimo, e per gli ultimi ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] accanto al F. molti artisti dello studiolo, come A. Allori, G. Macchietti, G. B. Naldini, F. Morandini detto il Poppi, prova che, oltre alla costante della committenza medicea, continuava a permanere lo stesso tipo di coesione culturale creatasi nell ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] 155 e passim; L. Pini, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 170 s., 218 s.; Id., in Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900, a cura di G ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1780-1790), Firenze 2011); M.A. Timpanaro Morelli, T. Crudeli. Poppi 1702-1745. Contributo per uno studio sulla Inquisizione a Firenze nella prima metà del XVIII secolo, Firenze 2003, ad ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] E. R., in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., Reggio Emilia), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 223 s.; P. Dragone, E. R., in Id., Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865 ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...