SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] , 2012, pp. 168 s.).
Nel 1527 Solosmeo fu di nuovo in Toscana, dove nella badia vallombrosana di S. Fedele a Poppi firmò e datò un dipinto con la Madonna, il Bambino e i ss. Giovanni Battista, Francesco, Sebastiano e Giovanni Gualberto, rimarcando ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] caratterizzato dall'incontro della più libera astrazione manieristica di cui erano eredi Maso da San Friano, Naldini, Poppi, ecc., con il puntiglio naturalistico del fiammingo Stradano, ormai fattosi fiorentino e punto di riferimento di parecchi ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] il cardinale Giacomo Vitelleschi, comandante delle milizie pontificie, affinché non distruggesse, come aveva progettato, la roccaforte di Poppi, feudo del conte Francesco Guidi, alleato del Visconti.
Lo scontro decisivo avvenne il 29 giugno 1440 ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] caldeggiò la candidatura a Francesco Vettori (vol. CVIII, 141).
Dopo la battaglia di Marignano (1515), Alfonsina riferiva a Giovanni da Poppi che Giulio de’ Medici aveva scritto a Rossi «che li basta essere buon leonino, et non si cura poi di essere ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] Pisa nel 1467 (v. Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti il Principato, filza XXIII, nn. 47, 131, 135), vicario di Poppi e del Casentino nel 1472 (da dove si conosce anche una lettera inviata a Lucrezia Tornabuoni, Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] il conte Guido di Battifolle, nipote del primo e fino ad allora fedele alleato di Firenze e comproprietario del castello di Poppi, doveva essere tacitato con un indennizzo pecuniario. Ancora nel maggio 1291 volle che si stringessero i tempi per la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] là del ponte. Dopo essersi accampato a Sansepolcro, costringendo Piccinino alla fuga verso Pistoia, e aver costretto Francesco di Poppi, alleato dei viscontei, a far confluire i suoi territori nell’alveo dei possedimenti fiorentini, Orsini rientrò in ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] Signoria allora in carica di essere affiancato da un aiutante; per questo incarico fu scelto Angelo di Lorenzo Manfidi da Poppi, genero del F. per averne sposato la figlia Teodora, cui fu conferito il titolo di secondo araldo. Il Manfidi ereditò ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] , in Sipario, 1949, n. 39, p. 34; R. Chiti, P. A., in Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1962, pp. 266-269; R. Poppi, P. A., in Id., Dizionario del cinema italiano. I registi dal 1930 ai giorni nostri, Roma 1993, p. 276; A. Baldi - F. Di ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] pp. 71 s., nota 158; Ch.H. Lohr, Latin Aristotle Commentaries, II, Renaissance Authors, Firenze 1988, pp. 325-327; A. Poppi, Introduzione all’aristotelismo padovano, Padova 1991, p. 37; G. Santinello, Tradizione e dissenso nella filosofia veneta fra ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...