PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] sua volta – qui equivale per noi a enigma e ricerca, diventa cioè denotabile nella angolazione epistemologica del Popper come congettura più ardita, come approssimazione alla verità» (ibid., p. 101).
Contemporaneamente le sue indagini ungarettiane si ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] , p. 33; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, II, Roma 1992, pp. 1151-1154; W. Popper, The censorship of Hebrew books, New York 1899, ad nomen; D. Kaufmann, Die Verbrennung der talmudischen Literatur in der Republik ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] tipografici di Cremona, Parma 1808, pp. 11-13; H. Graetz, History of the Jews, IV, Philadelphia 1894, pp. 564, 583-584; W. Popper, The censorship of Hebrew books, New York 1899, pp. 42-49, 54-55; M. Faloci Pulignani, L'arte tipografica in Foligno nel ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] dominato dall'idea della crisi della ragione e da una diversa immagine della scienza entro gli indirizzi postpositivisti (K. Popper, tra gli altri), egli mirò a interpretare l'impresa scientifica in tutta la sua complessità teoretica, tecnologica e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] già esistenti, accogliendo nuovi autori sia nel campo della saggistica (Nicola Abbagnano, Ludovico Geymonat, Erich Fromm, Karl Popper) sia in quello della narrativa (Dario Bellezza, Libero Biagiaretti, Giuseppe D’Agata, Alberto Vigevani).
Nel 1978 ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] ) che si poneva al centro dei dibattiti teorici di quegli anni, tra la Scuola di Francoforte, Marcuse e Popper. Dal Pra faceva sua una lettura della dialettica come metodo ‘critico-euristico’ e mirava a integrarla nella riflessione epistemologica ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] grandi conoscenze e curiosità scientifiche, della profonda fede cattolica, dell'elaborazione delle teorie neoempiriste (in particolare K. Popper), e di una meditazione sul contributo di grandi personalità del passato (in particolare G. Galilei e I ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] , Die italienische Literatur der Juden, in Monatsschr. für die Gesch. und Wissensch. des Judentums, XLII (1898), p. 466; W. Popper, The censorship of Hebrew books, New York 1899, pp. 40 s., 62, 72; S. M. Margulies, Ein Brief Mose Alatinos ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] a.M. 2004, pp. 9-19; B. Studt, Papst Martin V. (1417-1431) und die Kirchenreform in Deutschland, Köln 2004; T. Pöpper, Zur ursprunglichen Ausstellung und zum «idealen» Betrachter des Grabdenkmals Papst Martin V. in S. Giovanni in Laterano, Rom, in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] democratici nei Paesi dell’Est e ad autori quali Hannah Arendt, I. Berlin, L. von Mises, F. von Hayek, K. Popper, J. Schumpeter, E. Vogelin (nomi allora non tutti ben conosciuti in Italia). Fra i collaboratori spiccavano R. Cantoni, N. Abbagnano ...
Leggi Tutto
popper
〈pòpë〉 s. ingl. [prob. nel sign. di «bevanda gassata», ma anche in connessione col v. (to) pop «scoppiare, far scoppiare»] (pl. poppers 〈pòpë∫〉), usato in ital. al masch., gerg. – Nel linguaggio giovanile, fiala contenente una droga...
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...