CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] per istruttori per la difesa contro la guerra atomica. A Londra, Ceccato incontrò vari studiosi, fra cui Alfred Ayer, Popper, Bertrand Russell e, soprattutto, discusse con Ernest H. Hutten con cui ebbe la possibilità di confrontarsi in modo più ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] comune la concezione dialettica della filosofia mentre con Antiseri condivideva l’apprezzamento per autori trascurati in Italia come Popper e von Hayek.
M. aveva incontrato il pensiero di Alexis de Tocqueville, pressoché ignoto in Italia, ai tempi ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] come pianista del Quartetto romano; suonò pure in duo con celebri solisti quali P. Sarasate, H. Becker, J. Joachim, E. Ysaye, D. Popper, P. Casals, in concerti tenuti nella sala dell'Accademia di S. Cecilia e, dal 1909, in quella dell'Augusteo (l'ex ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] , ritenendolo non solo un grande matematico, ma un epistemologo tout court, alla pari di Schlick, di Carnap e di Popper. In L’epistemologia è evidente l’impianto di fondo storico-epistemologico, che ha guidato il percorso filosofico di Widmar e poi ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] Tra i dipinti presentati nel 1921 alla prima Biennale romana vi era Il filosofo (intitolato anche L'amico Popper vegetariano: Trieste, collezione privata). Nel 1922, alla Primaverile fiorentina, espose, tra gli altri, il Vecchio cocchiere (acquistato ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] concettuale, in quanto impostati su un assunto, la "forza vitale", non falsificabile secondo i principî di K.R. Popper, e quindi estraneo alla logica scientifica; e, paradossalmente, prematuri sul piano obiettivo, in considerazione della povertà e ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Prospero
Sauro Rodolfi
MONTECCHI, Prospero. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 6 agosto 1863 da Stanislao, domestico, e da Maria Iori, cucitrice, ambedue provenienti dai dintorni della città.
Benché [...] quelli del secondo Ottocento francese (Saint-Saëns, Widor, Böelmann), e alcuni minori di condotta prevalentemente virtuosistica (Davidov, Popper, Papini, Neruda).
Fonti e Bibl.: Reggio nell’Emilia, Arch. comunale, Stato civile, Registri degli atti di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] , nel solco non solo della filosofia crociana, ma di tutta l'epistemologia contemporanea antipositivistica fino a K.R. Popper.
L'impegno teoretico del F. non fu disgiunto, secondo la coerente impostazione dello storicismo crociano, dalla ricerca ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di queste proprietà dotandole di segherie, impianti di trasporto e altre infrastrutture, il G. rilevò dal barone A. von Popper la quota di controllo del gruppo della Forst Union AG, pesantemente indebitato con il sistema bancario viennese ma almeno ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] cit., p. 4; anche per questo scritto va segnalata l’assonanza con la Logik der Forschung (1934) di Karl R. Popper).
Egli affrontò innanzitutto il problema della natura del metodo scientifico, sostenendo che «Il metodo per la scienza è uno, deduttivo ...
Leggi Tutto
popper
〈pòpë〉 s. ingl. [prob. nel sign. di «bevanda gassata», ma anche in connessione col v. (to) pop «scoppiare, far scoppiare»] (pl. poppers 〈pòpë∫〉), usato in ital. al masch., gerg. – Nel linguaggio giovanile, fiala contenente una droga...
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...