• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [324]
Fisica [25]
Trasporti [64]
Biografie [43]
Trasporti marittimi e fluviali [43]
Storia [32]
Arti visive [28]
Industria [24]
Ingegneria [21]
Archeologia [20]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [18]

Poppa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poppa Póppa [Lat. scient. Puppis] [ASF] Ant. costellazione del cielo australe, di simb. Pup, a sud del Cane Maggiore, costituente una delle tre parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave [...] (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più brillante ha magnitudine 2.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppa (2)
Mostra Tutti

Puppis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Puppis Puppis [ASF] Nome lat. (genitivo Puppis) della costellazione australe della Poppa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puppis (1)
Mostra Tutti

Pittore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pittore Pittóre [Lat. scient. Pictor] [ASF] Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del Pittore, introdotta da J.-N. Lacaille nel 1752; ha simb. Pic [...] ed è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole, per il suo grande moto proprio (8.8''), la stella di Kapteyn; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittore (2)
Mostra Tutti

Pesce volante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pesce volante Pésce volante [Lat. scient. Volans] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Vol, introdotta da J. Bayer nel 1603, tra la Poppa e il polo sud celeste; la stella principale ha magnitudine [...] 3.6; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce volante (1)
Mostra Tutti

beccheggio

Enciclopedia on line

Oscillazione di galleggiante o velivolo (➔ volo) intorno all’asse trasversale baricentrico; il beccheggio di una nave è in genere dovuto al moto ondoso (fig.), in modo che prora o poppa alternativamente [...] si innalzino sulla cresta o sprofondino nel cavo delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccheggio (2)
Mostra Tutti

Bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bussola Bùssola [Dal termine precedente] [ASF] Costellazione australe, di simb. Pyx (dal nome lat. scient. Pyxis -idis), introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752, a nord tra la Vela e la Poppa; per la [...] sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – POPPA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bussola (2)
Mostra Tutti

Nave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nave Nave [Lat. Navis] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, rappresentante la nave Argo (nome con il quale è anche chiamata), di grande estensione e che perciò è stata divisa, già in tempi [...] antichi, nelle costellazioni Carena, Poppa e Vela (→ le singole voci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – CARENA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nave (8)
Mostra Tutti

propulsivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propulsivo propulsivo [agg. Der. del fr. propulsif, dal part. pass. propulsus del lat. propellere "spingere innanzi"] [MCC] Che determina o è atto a determinare una propulsione. ◆ [MCF] Elica p.: che [...] spinge in avanti il veicolo, come sono quasi sempre le eliche dei propulsori delle navi, installate a poppa; per aerei l'uso di queste eliche, poste nella parte posteriore del propulsore, è raro, usandosi di norma eliche traenti (o trattive), poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

Argo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Argo Argo [Lat. Argo, dal gr. Argó, mostro della mitologia gr. dai molti occhi, dei quali uno almeno era a ogni momento aperto, quindi osservatore e custode sempre attivo] [ASF] Antica costellazione [...] in essa; è più nota come Nave e, per la sua grande estensione, è stata divisa nelle quattro costellazioni della Carena, della Poppa, della Vela e della Bussola, alle quali si rinvia. ◆ [GFS] Nella meteorologia, denomin. del sistema automatico di post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO DELLE FASI – COSTELLAZIONE – METEOROLOGIA – ARGONAUTI – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (1)
Mostra Tutti

Flettner Anton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Flettner Anton Flettner 〈flètnër〉 Anton [STF] (Edderrsheim, Francoforte sul Meno, 1885 - New York 1961) Ingegnere. ◆ [MCF] Effetto F.: denomin. impropria dell'effetto Magnus: → Magnus, Heinrich Gustav. [...] metallico rotante ad asse verticale; è rimasto peraltro allo stadio di prototipo sulla rotonave realizzata da F. nel 1925, con due rotori di diametro 1.5 m e alti 18 m (uno a prua e l'altro a poppa), dotata di straordinarie capacità di evoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
Vocabolario
póppa¹
poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali