L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] nel motivo dell’intaglio. Almeno su una sono state trovate tracce di pittura, essendo colorati gli occhi sull’animale del dritto di poppa di blu e bianco, la slitta stessa, con una base rossa sotto l’intaglio, e tutti i chiodi che sono argentati. A ...
Leggi Tutto
Flettner Anton
Flettner 〈flètnër〉 Anton [STF] (Edderrsheim, Francoforte sul Meno, 1885 - New York 1961) Ingegnere. ◆ [MCF] Effetto F.: denomin. impropria dell'effetto Magnus: → Magnus, Heinrich Gustav. [...] metallico rotante ad asse verticale; è rimasto peraltro allo stadio di prototipo sulla rotonave realizzata da F. nel 1925, con due rotori di diametro 1.5 m e alti 18 m (uno a prua e l'altro a poppa), dotata di straordinarie capacità di evoluzione. ...
Leggi Tutto
Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] di navi sinistrate. La manovra di rimorchio può essere compiuta in due modi: a) per trazione, cioè trainando di poppa il galleggiante rimorchiato, mediante grossi cavi o catene di diametro e di lunghezza adatti (la grande lunghezza è elemento ...
Leggi Tutto
SCHICHAU, Ferdinand
Filiberto DONDONA
Ingegnere navale e meccanico, nato a Elbing il 30 gennaio 1814, ivi morto il 23 gennaio 1896. Fondò a Elbing nel 1837 un cantiere dove si distinse nel progetto [...] , quindi per la Germania e per molte nazioni straniere, perfezionandone particolarmente gli apparati motori. Una forma caratteristica della poppa di queste unità si distingue ancora col suo nome. I suoi stabilimenti a Elbing, Pillau e Danzica furono ...
Leggi Tutto
ribattere
Aldo Duro
Il verbo è presente nella Commedia con tre esempi, dei quali soltanto il primo ha valore iterativo, di " battere, percuotere di nuovo ": ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, [...] ripetutamente, più e più volte ", è invece in XXI 13 ne l'arzanà de' Viniziani... / chi ribatte da proda e chi da poppa.
Più particolare significato ha in Pg XVII 87 L'amor del bene, scemo / del suo dover, quiritta si ristora; / qui si ribatte ...
Leggi Tutto
mammella
In senso proprio, in Pd XXXIII 108, in sede di paragone: Omai sarà più corta mia favella, / pur a quel ch'io ricorda, che d'un fante / che bagni ancor la lingua a la mammella.
Indica, per estensione, [...] le mammelle / che tu non vedi, con le trecce sciolte, a sottolinearne lo stravolgimento del corpo. Senza rilievo specifico l'espressione a la destra mammella (If XVII 31), che significa semplicemente " a destra ", come in su la destra poppa (XII 97). ...
Leggi Tutto
In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte [...] o semplicemente disegnato.
Nella costruzione navale in legno, ciascuno degli ornamenti (sculture, decorazioni varie) che abbellivano la poppa, i fianchi e la prora delle navi: celebri i f. poppieri dei grandi vascelli secenteschi e settecenteschi ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] o a pompa (G. Buchi, in Italia, L. Kort in Germania), dove l’e. funziona in un corrispondente tubo fisso, svasato verso poppa; le e. a pale orientabili o reversibili (società Kamewa, in Svezia, Matteucci e Ranzi in Italia), le cui pale, girevoli sul ...
Leggi Tutto
stilo botanica Parte del pistillo, rappresentata da un prolungamento assile della foglia carpellare, di solito in forma di filamento sottile, che sorregge lo stigma (➔ pistillo).
L’ingrossamento, spesso [...] letteraria. tecnica Nella costruzione navale, ogni elemento verticale di sostegno, puntello, montante ecc. (detto anche stante).
Lo stesso nome è dato ai due scalmi centrali, disposti a lato del dritto di poppa (s. di poppa) per reggerne la volta. ...
Leggi Tutto
Oltre a quanto è stato detto nel vol. VII, p. 108, si aggiungono le seguenti notizie. La bissona aveva un fondo piatto e caratteristiche di struttura assai affini a quelle della gondola (XVII, p. 533), [...] colori, dei simboli dorati e scolpiti della prua o della poppa (in genere di carattere mitologico, da cui derivava il diverso ), nonché emergenti per le decorazioni del tendale di poppa. Negli ultimi tempi il municipio di Venezia ha ricostituito ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...