• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti [64]
Biografie [43]
Trasporti marittimi e fluviali [43]
Storia [32]
Arti visive [28]
Fisica [25]
Industria [24]
Ingegneria [21]
Archeologia [20]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [18]

controcoperta

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ponte completo disposto subito al disopra del ponte di bordo libero ed esteso da poppa a prora; si trovava in un tipo di bastimento molto diffuso alla fine del 19° sec., detto [...] appunto a controcoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – PRORA

ammiraglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammiraglio Marco A. Cavallo Per la forma, v. ARABISMI. In Pg XXX 58 Quasi ammiraglio che in poppa e in prora / viene a veder la gente... / vidi la donna... / drizzar li occhi ver' me, è in senso proprio: [...] " quasi quidam admiralius... qui discurrens per navigia confortat bene agentes, pigros vere et tardantes dure increpat " (Benvenuto). In Pg XIII 154 Tu li vedrai tra quella gente vana / che spera in Talamone, ... Leggi Tutto

fuoribordo

Enciclopedia on line

Nella nautica, motore a scoppio per motoscafi, canotti ecc., disposto esternamente a questi ultimi e facilmente asportabile; viene fissato a poppa ed è in genere di piccola potenza, leggero ed economico. [...] È detto f. anche il motoscafo munito di tale motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MOTOSCAFO – POPPA

scafo

Enciclopedia on line

scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) [...] prodiera e la parte poppiera, rispettivamente la parte anteriore (terminante con la prua) e quella posteriore (terminante con la poppa), oltre alla parte maestra, che è quella centrale dello scafo. Doppio s. S. metallico con doppio fasciame completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CEMENTO ARMATO – OPERA VIVA – CATAMARANI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scafo (1)
Mostra Tutti

chiglia

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella [...] costruzione navale in acciaio si dice c. la struttura che ha la stessa funzione (fig. B-D), costituita o da una grossa barra massiccia a sezione rettangolare ( c. massiccia), o più comunemente da una grossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ACCIAIO – POPPA – TRAVE – SCAFO – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiglia (1)
Mostra Tutti

terzeruolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzeruolo Andrea Mariani Solo in If XXI 15, descrivendo D. l'arsenale dei Veneziani: chi ribatte da proda e chi da poppa; / altri fa remi e altri volge sarte; / chi terzeruolo e artimon rintoppa. Secondo [...] una nave che ne abbia solo due (Chimenz, Mattalia), ed è posto davanti, mentre l'artimone, la più grande, sta a poppa (Steiner). Secondo il Vivaldi, " l'ultimo pezzo della vela che, dopo una lunga navigazione, doveva essere mal ridotto e aver bisogno ... Leggi Tutto

yuyù

Enciclopedia on line

yuyù Caratteristica piccola imbarcazione portuale cinese spinta da un solo rematore che, in piedi, muove un lungo remo curvo fissato all’estrema poppa, senza sollevarlo dall’acqua ma imprimendogli un rapido [...] movimento elicoidale che gli consente di svolgere anche funzioni di timone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE – TIMONE – POPPA

CASSERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il càssero era sulle navi antiche la parte rialzata a poppa, e aveva il doppio scopo di facilitare il combattimento e di permettere di tenere il comando della nave da una posizione elevata. Sul càssero [...] timone. Talune navi avevano anche, eretta nel càssero di poppa, una soprastruttura pontata, chiamata casseretto, che conteneva gli soprastrutture pontate che si trovano nel centro o a poppa della nave e si chiamano rispettivamente càssero centrale e ... Leggi Tutto
TAGS: CÀSSERO CENTRALE – TIMONE – POPPA

paraelica

Enciclopedia on line

Armatura di tubi di ferro (a in fig.) a forma di mezzaluna, in parte fasciata di paglietti, applicata ai due fianchi a poppa delle navi in corrispondenza delle eliche, per proteggere le pale di queste [...] da eventuali urti contro altri galleggianti o contro la banchina o altri ostacoli fissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ELICHE – POPPA

FELUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola unità mercantile o militare del periodo velico, di basso bordo, con la prua e la poppa simili fra loro. Aveva un solo albero, ma qualche volta se ne aggiungeva uno piccolo a poppa, che sosteneva [...] una vela chiamata battipoppa. Feluca si chiama anche un copricapo di gran divisa, usato dagli ufficiali di marina di tutte le nazioni. È detto così dalla forma, che ha qualche somiglianza con quella della ... Leggi Tutto
TAGS: POPPA – PRUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
póppa¹
poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali