• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti [64]
Biografie [43]
Trasporti marittimi e fluviali [43]
Storia [32]
Arti visive [28]
Fisica [25]
Industria [24]
Ingegneria [21]
Archeologia [20]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [18]

Poppa

Enciclopedia on line

(lat. Puppis) Costellazione del cielo australe, a S del Cane maggiore, costituente una delle parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppa (2)
Mostra Tutti

poppa

Enciclopedia on line

L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte emersa è invece ampia e ha assunto in passato, e può assumere ancora, le forme più diverse: dal classico ‘aplustro’ e dalle sfarzose e pesanti strutture architettoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – INCROCIATORE – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poppa (1)
Mostra Tutti

poppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

poppa Ricorre nel senso proprio di " estremità posteriore di un'imbarcazione ", spesso unito a ‛ prora ': Pg II 43 Da poppa stava il celestial nocchiero; il turbo che investe il legno di Ulisse in navigazione [...] v. 140); e cfr. ancora XXI 13, Pg XXX 58. Anche in contesto metaforico: Pd XXVII 146 la fortuna... / le poppe volgerà u' son le prore, / sì che la classe correrà diretta, " idest, adventus veltri... mutabit gubernacula mundi per contrarium praesentis ... Leggi Tutto

poppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

poppa Antonio Lanci Nel senso proprio di " mammella ", in Pg XXIII 102 sarà in pergamo interdetto / a le sfacciate donne fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto: " la forza dell'espressione [...] ', per enfasi polemica " (Mattalia). Per sineddoche, nel senso di " petto ", in If VII 27 voltando pesi per forza di poppa, detto degli avari e prodighi. Si veda Benvenuto: " In hoc tangit actum impellentis onus, quia cum pectore totus incumbens ... Leggi Tutto

appoppamento

Enciclopedia on line

La maggiore immersione della poppa di una nave rispetto alla prua; se moderata, nel normale assestamento, costituisce in genere un pregio, mentre rappresenta un difetto, salvo che per carene molto veloci, [...] l’ appruamento, cioè la maggiore immersione della prua rispetto alla poppa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRUA

Puppis

Enciclopedia on line

Denominazione latina della costellazione australe della Poppa (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puppis (1)
Mostra Tutti

lancia

Enciclopedia on line

Imbarcazione a scafo di legno, con poppa generalmente quadra, impiegata per trasporto di persone. Può avere da 8 a 16 remi, ha spesso uno o due piccoli alberi smontabili e può anche avere un motore di [...] propulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE – POPPA – SCAFO

lanciamine

Enciclopedia on line

Apparecchiatura, nota anche come lanciatorpedini, disposta a poppa estrema delle navi posamine, costituita da un piano inclinato e da sistemi di arresto, comandabili in loco o a distanza, che consentono [...] di lasciare cadere in mare le mine necessarie per uno sbarramento negli istanti previsti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: POPPA

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO . Barca con la prua uguale alla poppa, a remi, talvolta a un albero con una piccola vela. Serve per il trasporto di mercanzie ed è usata anche nella pesca. ... Leggi Tutto

IPSIPRIMNODONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSIPRIMNODONTE (dal gr. ὕψι "in alto" πρύμνα "poppa" e ὀδούς "dente"; latino scientifico Hypsiprymnodon Ramsay, 1876; ted. Greiffusshüpfer) Oscar De Beaux Genere di Canguri (v.) che da solo costituisce [...] la sottofamiglia omonima (lat. scient. Hypsiprymnodontinae, Owen 1852-Thomas 1888). Sono animali della statura e forma generale d'un grosso ratto, con arti posteriori non molto più lunghi degli anteriori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
póppa¹
poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali