Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] che la qualifica d'ingegnere si suole, nell'uso popolare, attribuire, oltre che agl'ingegneri veri e proprî italiani del Medioevo. Vedi p. es. C. Boito, Architettura del Medioevo in Italia, Milano 1880; id., Il Duomo di Milano, Milano 1889; L. Fumi, ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] , è certo che dopo le campagne del 1866, la delusione dolorosa di tutte le popolazioni della Venezia Giulia, separate dal Veneto, che solo fu ricongiunto all'Italia, si mutò in quella fiera opposizione contro l'Impero che diede origine al movimento ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il secolo, con operette per lo più di carattere popolare e adorne di xilografie. Tale la Vita di San E.P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I: Emilia e Romagna, Milano ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] qualche parte de"e guerre nel territorio dei Greci d'Italia, per molta parte della guerra di Sicilia, per tutta ma, scritta da un Romano che rivive come sua la vita del suo popolo e però senza quel distacco per cui quasi sempre lo storico greco si ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] città va posto dove sorgono la cattedrale e il castello estense.
La popolazione di Ferrara è risultata il 30 sett. 1928 (calcolo) di 42 che con il plebiscito del 18 marzo 1860 era riunita all'Italia.
La provincia di Ferrara.
Posta fra la Romagna e il ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] pubblico romano in mano di colonie e municipî troviamo pure fuori di Italia, p. es. nella colonia Iulia Genetiva, per lui vedi la lex maggior parte di esso resta nelle mani dei provinciali. Il popolo romano, cioè, ne diventa dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] universale, ecc.). Collezioni: Classica, Romantica, Capolavori dell'umorismo, Biblioteca universale, Biblioteca del popolo, Biblioteca dei fanciulli, ecc. - Touring Club Italiano: v. turismo. - F.lli Treves S.A.: fondata nel 1861 da Emilio Treves ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] fosse un ramo di quei Siculi che, oltrepassato lo stretto di Messina, diedero poi alla Sicilia la sua popolazioneitalica.
Passando a trattare dell'etnografia delle colonie greche, ci richiameremo anzitutto a quanto è stato scritto sui caratteri ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] di Pasqua. Quest'uso cadde con la Rivoluzione francese. Oggi in Italia si fa riposo il solo venerdi santo e l'anno comico (dal si accordava un maggior numero di serate per accontentare il popolo. Negli elenchi e nei contratti compariva il nuovo ruolo: ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] 280-275 a. C.). Partito Pirro dall'Italia dopo lo scacco di Benevento, l'esiguo presidio ital., Firenze 1917, pp. 47-50, 104-106, 179-181, 193-195, 313-315, 339-342, 437-441, 492, 499-501 e passim; A. Martini, Breve storia di Taranto narrata al popolo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...