ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 105; O. Bertolini, Le relazioni politiche di Roma con i Ducati di Spoleto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] Brandeglio, sulle montagne di Pistoia, la cui terra veniva ceduta al popolo di quella città, in cambio di un censo annuo, di Bibl.: L. Passerini, Una monaca del duodecimo secolo, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXIII (1876), pp. 61-79, 205-217, 385- ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] e dove pure si trovava Mazzini. A partire da settembre l’ex triumviro cominciò a stampare a Losanna L’Italia del Popolo, rivista che recava lo stesso titolo del precedente formato quotidiano, ottenendo la collaborazione di Spini, che in quello stesso ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] l'organizzazione di ritiri annuali per le ragazze del popolo e per le maestre e poi per le dame , Chiesa e spiritualità nell'Ottocento veronese, in Chiesa e spiritualità nell'Ottocento italiano, Verona 1971, pp. 311-319; Encicl. catt., III, coll. ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] pp. 341-365; V. Criscuolo, Albori di democrazia nell’Italia in rivoluzione (1792-1802), Milano 2006, pp. 39, 327, 381, 387 s.; L. Gagliardi, Milano in rivoluzione. Patrioti e popolo di fronte all’invasione francese (1796-1799), Milano 2009, pp. 40, 42 ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] parte della stampa romana (con in testa Il Popolo romano) che rimproverò al prefetto l’eccessiva Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad nomen; P. Salvatori, Un prefetto a fine carriera ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] 15, pp. 91-103; F. Ronchi, Il «collaborazionismo» italiano nel Lombardo-Veneto durante la seconda Restaurazione. Il caso bresciano giornalismo bresciano nel ’48-’49, in Brescia 1849: il popolo in rivolta. Atti del Convegno in occasione del 150° delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] la tranquillità: incorporata la regione natale nel Regno italico, il B. dovette accettare incarichi assai pesanti nella i Cenni intorno al carattere, ai costumi e le usanze del popolo perginese, pubblicati solo nel 1860 a Trento a cura del municipio ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Milano 1960, pp. 10-13; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 62, 155 s., 164, 170 s., 173 s., 198 G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] inviò la sua prima lettera pastorale al clero e al popolo di Caorle.
Durante l’episcopato caorlino, Peruzzi si trovò attivo nel contrasto della mendicità.
Fu nominato barone del Regno Italico (1809) e cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...