Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] al futuro imperatore Tito: quello di essere utile al popolo romano. Di qui, dopo un libro intero dedicato agli noi, e insieme il più grigio, è costituito dai Punica di Silio Italico. L’autore era stato avvocato in gioventù, poi uomo politico non senza ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] riferita in letteratura solo agli Arimaspi, altra mitica popolazione dell'Oriente. Fra gli altri prodotti rinvenuti in . Rumpf, Chalk. Vasen, tavv. ccii-cciii; vasi in bronzo provenienti dall'Italia del 500 a. C., con A. arciere a cavallo: W. Lamb, ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] di questo non avrebbe mai preso piede nel territorio italico.
Anche il genius loci viene rappresentato in casi eccezionali cit., p. 37).
d) Genius Populi Romani. L'esistenza del G. del Popolo Romano è già sicura alla line del III sec. a. C. da una ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] sul concetto di legge nel Medioevo che, da patto tra il popolo e il re, venne sempre più ad attrarre nel suo ., Leges, 1896, nr. 217), lo nominava vicario generale d'Italia o "legatus totius Italiae de latere nostro". I compiti assegnatigli, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Colpo d’occhio su lo stato presente della letteratura in Italia, pubblicato in dodici puntate nel 1788-1789; il lungo riforma della giurisprudenza, l’altra i Mezzi di allontanare dal popolo la miseria e l’ignoranza. Il complesso delle idee qui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoliitalici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoliitalici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] in cui affiorano alla scrittura) sono sembrate motivo per proiettare nel quadro delle origini dei popoli dell’Italia antica alcuni aspetti culturalmente omogenei e apparentemente unificanti come i riti funerari, considerati espressione di strati ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Egger lamenterà, nel 1902, il silenzio dei redattori dell'Arch. stor. ital. e dell'Arch. stor. lombardo). Se si aggiunga che, come si materiali storico-leggendari preesistenti, di origine piuttosto dotta che popolare, anche se l'autore, da parte sua, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] 23 aprile, e, a Chiaravalle, fu accolto dal popolo che, festante, lo accompagnò fino in città. Infine , 660a e 2, nn. 995, 1277, 1308; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum..., in Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] altra in superbissime carte, dalla prima Tipografia di Milano e d’Italia, eccetto quella di Bodoni che forse non la supera. Io riviste specializzate "Il teatro illustrato" e "La musica popolare".
Lo svizzero Ulrico Hoepli (1847-1935), infine, decide ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] dal rituale che prevedeva offerte di latte e di cacio in luogo del vino ‒ e anche per altre popolazioniitaliche: il santuario di Pietrabbondante (località Calcatello) era comune probabilmente all'intero nomen dei Sanniti Pentri, mentre quello di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...