Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sperimentano l'uso di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e integrazioni non murarie, ma effettuate elementi costituenti il patrimonio culturale di un popolo sono assai più numerosi dei suoi monumenti ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] trovato di colpo privato, per mano dei normanni, di tutta l’Italia meridionale, con l’assedio finale di Bari, e per mano dei hai introdotto la pia fede come base stabile per il popolo, mentre Costantino definisce che i decreti abbiano infallibilità ed ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] iv, 9. - Evora: ???SIM-07???231. K. iv, 10. - Italica: ???SIM-07???232. Elemento architettonico scolpito; K. iv, 11. - Jerica: ??? : 334. K. vii, 2. - Patara: 335. Mettio Rufo, dedic. dal popolo di Patara; tr.; K. vii, 21. - Perge: 336. Claudio; tr.; ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] colloqui con il papa dopo l'insediamento sul trono dell'Italia meridionale, E. lo accompagnò con l'intento di perorare con 23 luglio 1268; il giorno dopo fu accolto da E. e dal popolo romano con la pompa e gli onori degni di un futuro imperatore e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, quello di quercia la forza e la dignità del popoloitaliano.
La scelta dell'emblema ha avuto un iter piuttosto complesso. Per assicurare una larga partecipazione alla definizione dello stemma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] 127). Accanto a una certa enfasi per un supposto ‘primato’ italiano nella disciplina, si forma di fatto – afferma Faucci – un’ i servizi pubblici. Essa si propone di arricchire sia il popolo che il sovrano». Egli poi aggiunge: «Il diverso progresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] diritto nasce dal Volksgeist, dallo 'spirito del popolo', da usi e credenze popolari poi rielaborati dai generale austriaco confrontato con le leggi romane e col già codice civili d’Italia, Milano 1831-1833.
K.S. Zachariae von Ligenthal, C. Aubry, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] a quelle dell’Ausonio di Lipari e capanne del medesimo tipo compaiono a Morgantina, sede del popolo dei Morgeti, anch’esso di origine italica. Assistiamo inoltre in questo periodo a un significativo mutamento del repertorio delle forme ceramiche e ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] di fronte ai palchi della ghigliottina; e quindi qualcosa di molto italico, cioè di una società civile debole e striminzita che non è – e a evitare il tracollo. Il neonato Partito popolareitaliano (PPI) di Martinazzoli sorto dalle ceneri della DC, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , il Sergi, il Modestov ed il Patroni. Isolato rimase invece il Pinza, che riteneva i villanoviani discendenti dalle popolazioniitaliche eneolitiche.
Per il Grenier, il Ghirardini ed il Ducati, seguiti poi in linea di massima dallo Åberg e dallo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...