L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] alla fine del I sec. a.C., rappresenta una diretta eredità delle plurisecolari vicende storiche dei popoliitalici ivi confluiti, sin da epoca ben precedente la romanizzazione, appare impossibile comprendere l’assetto complessivo della regio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e la relativa apertura della società tardo-repubblicana a Roma e nelle città italiche d'Occidente determina anche nelle classi medie della popolazione un bisogno di autorappresentazione, corrispondente ai modelli delle classi alte. Soprattutto il ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] .Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 307-308.
66. Rinviamo a Aldo A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, pp. 352 e 362; Id., " Kremam Kremona cremabit". Esperienze d ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Druso (91 a.C.) e addirittura le pressanti istanze messe in atto dagli altri popoliitalici per ottenere la cittadinanza romana (90 a.C.). Con questo evento, che segna per l'Italia e anche per l'E. una vera cesura storica, si inaugura, sia pure ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sui mari. Il congresso è tutto teso a dimostrare che «il popoloitaliano è il grande dominatore del Mediterraneo, […] è il popolo mediterraneo per eccellenza; gli altri popoli catalani, provenzali, greci, vennero sempre secondi se non terzi e quarti ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] della curia, dell’ufficialità romana e del popolo, si affaccerebbe da un balcone sotto un Akten des Kongresses ‘Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia’, Wien 1990, pp. 107-128; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 767-778.
24. Carlo M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, Bologna 1989, p. 381.
25. Karl J. Beloch, Storia della popolazione d’Italia, Firenze 1994, p. 398; cf. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
26 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di un tesoro documentario inestimabile se si pensa che è qui presente in potenza una biografia collettiva del popoloitaliano nel suo insieme e nei singoli componenti: unici esclusi i membri delle comunità ebraiche tollerate, che però dovettero ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] 1990, p. 17; si rinvia anche a Marcella Bacigalupi-Piero Fossati, Da plebe a popolo. L’educazione popolare nei libri di scuola dall’Unità d’Italia alla Repubblica, Firenze 1986.
68. Prima di diventare parte integrante del paesaggio delle scuole ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] .
Accanto a questi fattori gioca un ruolo decisivo la priorità politica che acquista in Italia il terreno dell’educazione del popolo, quel «dover fare gli italiani» che si impone come un obiettivo prioritario del nuovo Stato nazionale, fondamentale ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...