Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] farro veniva consumato sotto forma di pappa bollita con l'aggiunta di acqua o latte, come avveniva anche presso le popolazioniitaliche; ancora in età imperiale Marziale (XIII, 8) citava le clusinae pultes, una sorta di polenta a base di farro tipica ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] cosa tegniva la prouincia inquietissima et quei popoli in infinita miseria et all'hora accadete 70.
27. Ibid., LXVIII, p. 71; Marin Sanuto, Vitae ducum Venetorum italice scriptae ab origine Urbis, sive ab anno CCCCXXI, usque ad annum MCCCCXCIII, in ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] S. Marco il duca agisce con giudici, sapienti e popolo (83); in un'altra dell'anno 1168 al monastero sull'autore e sull'opera in Ferruccio Bertini, Letteratura latina medievale in Italia (secoli V-XIII), Busto Arsizio 1988, pp. 97-98.
221. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] strategica, basata sulle teorie mazziniane di una guerra di popolo condotta dai soli cittadini. Sull'altro fronte lo Stato , 9 mm Corto, 9 mm Glisenti, 9 mm Parabellum, 10,35 mm Ordin. Ital., .38 Special WAD-C, .45 Auto, 7,62 mm Pall. Plast., .32 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] probabile da Peter Classen, La politica di Manuele Comneno tra Federico Barbarossa e le città italiane, in AA.VV., Popolo e stato in Italia nell'età di Federico Barbarossa. Alessandria e la lega lombarda, Torino 1970, p. 271 (pp. 263-279), con alla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] un gusto letterario e una tradizione pittorica, un gusto popolare e romantico per le azioni e le vicende drammatiche degli dal Thedénat, v. la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69-76. Sui rapporti fra Nocera e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'urbanistica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Princeps Urbium. Cultura e vita sociale dell'Italia romana, Milano 1991, pp. 417-735; M. Castoldi et al., PopoliItalici e culture regionali, Cinisello Balsamo 1997; P. Sommella, s.v. Urbanistica, in EAA ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dei dieci nel corso del secolo, che le popolazioni soggette non avvertissero come un corpo estraneo e perturbatore terraferma veneta nel Quattrocento, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giorgio ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] pp. 3-13, 3-12 e 10-19.
107. Giulia Fogolari, La protostoria delle Venezie, in AA.VV., Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 63-222.
108. Giovan Battista Pellegrini, Iscrizioni paleovenete da Làgole di Calalzo (Cadore), "Rendiconti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] della Repubblica di Venezia e il patriottismo italiano rimasero intrecciati in modo inestricabile. Nel contesto europeo, l’intera vicenda appare notevole in termini di solidarietà popolare, dalla prima sollevazione degli arsenalotti fino alla ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...