SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] nella regione vicina, l'allevamento bovino e del baco da seta.
La popolazione era di 6929 ab. nel 1861, di 8136 nel 1901, di 9663 appresso) esercitarono l'arte loro in altri luoghi d'Italia e a Costantinopoli.
Bibl.: Oltre agli storici principali ...
Leggi Tutto
MILITE IGNOTO
Alberto Baldini
. Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] al 1920 e fu propugnata dal generale Giulio Douhet; e se altri popoli misero prima in atto quell'idea, non si può contestare la priorità di essa all'Italia. Il relativo disegno di legge fu presentato alla camera italiana nel 1921 e ne fu relatore ...
Leggi Tutto
SERTORIO, Quinto (Q. Sertorius)
Mario Attilio Levi
Nato circa il 123 a. C. da famiglia equestre sabina a Nursia, militò con C. Mario nella guerra cimbrica, poi (98), come tribuno militare, con Didio [...] da Cesare, per la romanizzazione dei provinciali, che attraverso istituzioni militari e scolastiche cercò di unificare al popolo romano-italico, facendoli diretti partecipi e interessati alle lotte di parte dello stato romano. A Osca (Huesca) fondò ...
Leggi Tutto
LANGBEHN, Julius
Leonello Vincenti
Scrittore tedesco, nato a Hadersleben (Schleswig-Holstein) il 26 marzo 1851, morto a Rosenheim il 30 aprile 1907. Figlio d'un insegnante costretto a emigrare dalla [...] riprese più tardi a Monaco dopo un viaggio a Venezia e nell'Italia settentrionale. Nel 1881 si recò, laureato, a Roma con una borsa e un appello appassionato alla rigenerazione del popolo nello spirito d'una cosciente germanicità paradigmaticamente ...
Leggi Tutto
ITALICI PURI
Carlo Morandi
. Movimento politico lombardo del 1814-15. La sua origine va ricercata nel sentimento d'opposizione alla Francia che si andò accentuando negli ultimi anni del Regno Italico. [...] di questi errori, e dall'effimera concordia di tutto il popolo contro il governo francese trassero beneficio i partigiani di Vienna.
Col ritorno dell'Austria il nucleo migliore degl'Italici dovette modificarsi, ma non scomparve: anzi riunì intorno a ...
Leggi Tutto
IARBA ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas)
Mario Attilio LEVI
*
1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui [...] avrebbe con uno strattagemma ottenuto la terra per il suo popolo, e, richiesta in sposa, ne avrebbe respinto l'amore e Virgilio, Aen., IV. Altri autori (Ovidio, Silio Italico), aggiungono particolari fantastici. È stato supposto, non senza fondamento ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] La biografia afferma che clero, nobiltà laica e popolo di Roma furono concordi nella scelta; mette però nel magistero di Adriano I e di L. III, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLI (1987), pp. 5-25; P. Delogu, The rebirth of Rome in the ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] da una parte portò all'abbandono della provincia del Noricum Ripense e all'esodo, nel 488 d.C., della popolazione romana verso l'Italia; dall'altra parte, le medesime circostanze indussero gli abitanti del Norico interno ad abbandonare le città e gli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] gratuite di grano e, durante le guerre sociali, per l'afflusso di Italici che non avevano partecipato all'insurrezione; nell'età di Silla si calcola una popolazione di 400.000 abitanti.
Le profonde differenziazioni sociali avevano dato luogo alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] va tenuto anche presente che Roma era una città, non una nazione, Roma non si identifica col popolo Latino e sta a sé di fronte agli altri popoliitalici. È una città-stato risultante dall'unione di tribù, composte a loro volta dalla riunione di più ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...