Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] prevalere Patavium (v. padova). Fu uno dei principali centri di civiltà dell'Italia Settentrionale durante parte della prima e della seconda età del ferro. A una popolazione poco densa, a giudicare dalle sue rare vestigia, di razza ligure (?), forse ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] appunto gli Etruschi.
2. Non tutte le regioni dell'Italia meridionale parteciparono alla produzione di vasi dipinti. Ne rimaneva fuori di giallo-oro) preferiamo vedere non una personificazione del popolo persiano, di cui l'uomo non veste il costume ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] , la coscrizione militare restò. E restò non già per fornire uomini a un esercito italiano, ma per disperdere le forze più vive e più fiorenti della popolazione italiana nei meandri del multiforme esercito austriaco.
Infatti, dopo un breve periodo di ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] e nell'importazione della pietra d'Istria, è soprattutto un porto peschereccio, e tra i maggiori d'Italia. Si calcola che circa ¼ della popolazione del comune viva di pesca. Questa si esercita nell'Adriatico, piuttosto per mezzo di velieri detti ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] delle leges e dei plebiscita in Roma antica, e si fa invitare il popolo cum campana ad arengam, ad arengam, ad arengam, e la plebe cum erano state tenute in soggezione. Lo stato politico d'Italia e i ricordi antichi in essa sempre vivaci diedero a ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] sulle decisioni del governo, venne a riconfermare il popolo nel suo provato lealismo verso il trono e la Venezia e Ancona.
Dopo gl'insuccessi militari del'21, il centro carbonaro d'Italia, che aveva sede a Napoli, trasmigra a Genova, quindi a Londra; ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] nazionale. Numerose e ben sviluppate anche le meccaniche con stabilimenti tra i più grandiosi d'Italia (costruzioni aeronautiche, macchine tessili, carrozzerie, ecc.).
La popolazione della provincia, che era di 331.375 ab. nel 1911, è passata a 346 ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] di 600 m. di altezza (157 kmq., dei qualì 114 a più di 800 m.). La popolazione (15.000 ab. nel 1816, 19.000 nel 1853, 20.555 nel 1861, 21.686 fratelli Orfini, la 1ª edizione del De bello italico adversus Gothos di Leonardo Bruni di Arezzo. Un Cicerone ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] , Lucano e Ovidio, e gli stessi scrittori latini dell'Italia - da Boccaccio a Petrarca, a Leonardo Bruni, al con Dante e quel certo disdegno per la letteratura disadorna del popolo - risulta infatti che egli disprezzava i romances, non degnava ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] estesi sono i prati e i campi seminati a cereali. La popolazione della valle vive dei prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento (buone mucche statuti della comunità, prima latini, furono stesi in italiano nel sec. XVI; in questa occasione alle tre ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...