Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] legatus propraetore). L'uso ha stabilito che anche in italiano si osservi la distinzione tra queste due categorie di assumere la figura giuridica del legatus peregrinus. I legati di popoli in guerra con Roma erano ricevuti fuori del pomerium, ma ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] Roma proprio attore. O piuttosto un Tito umbro (gl'Italici, più antichi avevano un nome solo, il cosiddetto prenome musicale, un genio musicale, e come tale lo ammirò il suo popolo: un epigramma composto subito dopo la sua morte (Varrone e, sull ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] interpretabile in maniera univo ca. Per es., se l'incidenza della popolazione agricola era scesa in torno al 15% al censimento del 1981 documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie alfabetica che ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di androni, scale e corridoi attraverso i quali il popolo romano prendeva posto nell'anfiteatro. Al disopra della galleria Arles, di Fréjus in Francia; di Verona e di Pola nell'Italia settentrionale, di Amiterno in Abruzzo, di Pozzuoli e di Capua in ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] Fastidiosi riescono talora i venti, specie il maestrale e lo scirocco.
La popolazione di Cagliari era di 14.784 ab. nel 1698, verso la , in Monografia storica dei porti dell'antichità dell'Italia insulare, Roma 1906; Le opere marittime seguite nell ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] , tribuno della plebe, allo scopo di distribuire terre al popolo. Fu presentata ai comizî e approvata, nonostante il veto di 1912; E. Ciccotti, Antiche leggi e lotte agrarie, in Rivista d'Italia, 1922, fasc. 2; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] occupano la città. Il trattato di Rapallo (12 novembre 1920) assegna bensì Zara all'Italia, ma cede la restante Dalmazia alla Iugoslavia. Contro di esso insorgono il popolo, i legionarî dalmati e i dannunziani, che nel Natale di Sangue (26 dicembre ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] - Nell'Italia antica la storia del principio federale non si svolge come in Grecia, attraverso l'insanabile contrasto fra un particolarismo mai vinto e conati egemonici di effimera durata. La cosiddetta lega dei XII popoli etruschi, fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] città del Rinascimento, entro la stessa cerchia della precedente, definiva le magnifiche piazze del Popolo (e la Croce del Trivio) e d'Arringo; infine, la città italica, erompendo a valle, si volgeva con il giardino pubblico, le ville e le industrie ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] contado. Seguirono lotte tra i vescovi e il popolo, arricchitosi col commercio fluviale e aspirante al dominio il 1860 la sua storia si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La provincia di Cremona.
La provincia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...