• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Religioni [147]
Biografie [152]
Storia [120]
Arti visive [52]
Storia delle religioni [46]
Letteratura [48]
Temi generali [41]
Diritto [42]
Storia contemporanea [30]
Filosofia [36]

Geremia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Geremia Angelo Penna Secondo dei profeti maggiori; nelle edizioni della Bibbia la raccolta dei suoi oracoli (52 capitoli) segue immediatamente quella più ampia di Isaia (66 capitoli). G. visse fra il [...] VII e il VI secolo a.C. (circa 650-570), in un periodo molto movimentato della storia del popolo ebraico. All'egemonia dell'Assiria si sostituì quella babilonese, che in breve estese il suo dominio dalla Mesopotamia al Mediterraneo. L'impero assiro, ... Leggi Tutto
TAGS: NABUCODONOSOR II – SPIRITO SANTO – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremia (3)
Mostra Tutti

Balfour, Arthur James, 1° conte di

Dizionario di Storia (2010)

Balfour, Arthur James, 1° conte di Politico britannico (Whittinghame, Scozia, 1848-Woking 1930). Deputato conservatore ai Comuni (1874), dal 1915 al 1922 fu primo lord dell’Ammiragliato e ministro degli [...] si impegnava a facilitare la creazione in Palestina di una sede nazionale per il popolo ebraico, senza pregiudicare i diritti civili e religiosi delle comunità non ebraiche esistenti in Palestina, o i diritti e lo status politico goduti dagli ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIATO – PALESTINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balfour, Arthur James, 1° conte di (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] scopo d'intensificare e sostenere le emigrazioni di Ebrei verso la Palestina. Il movimento da allora si disse sionismo (v.). La popolazione ebraica crebbe con ritmo sempre più intenso: nel 1850 essa era di 12.000 anime; nel 1882 era salita a 35.000 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] Nīsān o in quello di Tishrī. I tempi messianici saranno annunziati e preceduti da una serie di sventure: il popolo ebraico stesso sarà numericamente molto diminuito, la decadenza morale sarà gravissima, in ogni aspetto della vita sociale; vi saranno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] la Pasqua doveva essere costituita in origine dal sacrificio dei primogeniti del gregge. Un popolo essenzialmente nomade e pastorizio come il popolo ebraico, specialmente prima del suo insediamento nel Canaan, entrava appunto al principio della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] quindi storicamente, bisogna concludere che i profeti furono gl'incessanti rettificatori dell'incessante tralignamento che allontanava il popolo ebraico dal suo genuino iahvismo. Al complesso della loro opera si può applicare quanto fu detto a uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

TEOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRAZIA Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] stretto l'indagine storica ed etnologica non ci offrono che pochi e rari esempî. Il più cospicuo è probabilmente quello offerto dal popolo ebraico, p. es., con i giudici quali ci sono raffigurati nei libri biblici e più ancora con l'autorità politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] di Gesù sino a Davide e Abramo, cui erano state rivolte le promesse messianiche e che erano i massimi rappresentanti del popolo ebraico, L. farà risalire la genealogia sino ad Adamo, anzi sino a Dio. Il Cristo cioè interessa tutte le genti, tutti i ... Leggi Tutto

Israeliana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israeliana, letteratura Elena Loewenthal La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] lingua che, a partire dalla Bibbia, è caratterizzata da una sorprendente continuità storica, mai esaurita nei millenni di vita del popolo ebraico. La l. i. è a buon diritto l'erede diretta di questa lunga e ininterrotta tradizione di scrittura che ... Leggi Tutto

GIUDITTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDITTA Giuseppe Ricciotti . Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] che inoltre dal racconto risulta di grande importanza, non appare neanche vagamente accennata in altri antichi documenti, il popolo ebraico appare governato, in tempi anteriori all'esilio in Babilonia, non da re ma dal sommo sacerdote e dal sinedrio ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI GIUDITTA – DEUTEROCANONICO – SULPICIO SEVERO – CLEMENTE ROMANO – IMPERO ASSIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 75
Vocabolario
sionismo
sionismo s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]....
maledétto
maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche come sost.: andate via da me, maledetti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali