• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
650 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [650]
Storia [496]
Religioni [189]
Diritto [88]
Arti visive [87]
Storia delle religioni [59]
Letteratura [66]
Diritto civile [54]
Storia e filosofia del diritto [37]
Temi generali [38]

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] di ribellione contro il re in Lombardia, costituì non solo un grave attentato alla politica di pacificazione di VII, a cura di G. Doenniges, Berolini 1839, pp. 28, 30; Statuti del popolo di Bologna del sec. XIII, a cura di A. Gaudenzi, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rossellino Massimo Tarassi Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] insieme al popolo grasso si impadronì nuovamente di Firenze, trovò un ulteriore elemento di divisione nella rivalità sempre più accesa tra il vecchio Rosso Della Tosa, sospettato di ambire al governo della città "a guisa de' signori di Lombardia" (D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] capitano del Popolo di Milano nel 1307 - nella veste di suo potenziale successore, le notizie su di lui XI,Stuttgart 1952, p. 55; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, Milano 1955, pp. 9, 48 ss., 52 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Bertolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da Corrado Corradini Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] litteraria, Reggio 1711, p. 11; N. Tacoli, Memorie stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 118, 124, 131, 133, 508 s., P. Vicini - O. Siliprandi, I capitani del popolo di Reggio e di Modena e il loro palazzo in Reggio, Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Rolandino Giorgio Tamba Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala. Della sua prima formazione [...] La scelta quale capitano del Popolo di Firenze del G., esponente di una famiglia da sempre schierata scampo della città di Firenze". Nei mesi successivi gli scontri cui Enrico venne costretto con le città guelfe di Lombardia, sobillate e sostenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] ; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli art. nelle prov. di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 72 s.; C. Dell'Acqua in on. di E. Verga, Milano 1931, pp. 213-39; C. Accetti, Un precursore della scuola diPavia, C. C., in Il Popolo d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

BERNARDINO Realino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO Realino, santo Silvana Menchi Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] ad amministrare Castelleone di Lombardia, feudo dei marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, governatore di Milano; l' di Gesù, e dei quali B. ebbe a vantarsi col padre, come prova di "integrità… usata nei maneggi pubblici". Il popolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – LUDOVICO CASTELVETRO – CRISTOFORO MADRUZZO – ROBERTO BELLARMINO – VESPASIANO COLONNA

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] alleata di Cortona, riuscì a condurre una compagnia mercenaria di 1200 uomini proveniente dalla Lombardia, i la tomba di Urbano IV. Matteo Villani dà di L. il seguente ritratto: "Leggieri di Andreotto, popolare di Perugia, fu uomo di grande animo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGO, Leone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Leone da Michele Pellegrini PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] dell’Ordine, con la nomina a ministro provinciale di Lombardia, sia della società milanese e padana in virtù ultimi anni dell’episcopato di da Perego il riaccendersi dello scontro tra le fazioni di ‘popolo’ e ‘nobili’ di cui l’arcivescovo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SALIMBENE DE ADAM

LANGOSCO, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Riccardo di Giancarlo Andenna Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo. Non [...] di Federico II e poi dei gruppi ghibellini di Lombardia a fianco del fratello maggiore. Infatti alla morte di Goffredo di città, mentre Simone da Locarno fu nominato capitano del Popolo e Guglielmo da Pusterla podestà dei mercanti. Assunta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 65
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali