Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] esempio, che la popolazionedi allora, in Francia, non doveva superare di molto qualche decina di migliaia di individui.
6. caratterizzate dall'ulteriore sviluppo della cultura palafitticola lombardo-veneta e dalla cosiddetta ‛cultura terramaricola', ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di sussistenza, non con una società industriale. In effetti, per la popolazione dai 6 anni in avanti (Vigo 1971, p. 121), gli alfabeti sono concentrati nell’Italia nord-occidentale, economicamente dinamica (Piemonte 58%, Lombardia 55%, Liguria ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di una grammatica.
Soprattutto nell’Italia settentrionale (Grignani 1990), dal Piemonte (Cornagliotti 1990) alla Lombardia La scuola pubblica è un vettore potente dell’italianizzazione di una popolazione che, al momento dell’Unità, conosceva poco la ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Nel cap. XVII della sua Vita di Numa, Plutarco riferisce infatti che questi divise "il popolo secondo le arti, in modo a Venezia, fraglie a Padova, consolati e paratici in Lombardia, compagnie a Bologna, maestranze in Sicilia, università e collegi ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e nei seminari, ma si diffuse l’istruzione popolare promossa dalla politica scolastica francese e poi austriaca, 259-268.
Stella, Angelo (1999), Il piano di Lucia. Manzoni e altre voci lombarde, Firenze, Cesati.
Testa, Enrico (1997), Lo stile ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] con un referendum popolare, si costituì un’Azienda Elettrica Municipale (AEM) per la gestione di tutti gli impianti elettrici la Edison che operava in Lombardia, Emilia e Liguria, erano la SADE che si occupava del Veneto e di parte dell’Emilia, la ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] anche a Cadice nel Cinquecento un quarto della popolazione era di origine genovese. Per molti prodotti i genovesi Spinelli (a cura di), Lombardi in Europa nel medioevo, Milano, Franco Angeli, pp. 9-39.
Brugnolo, Furio (2009), La lingua di cui si vanta ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] si intende una varietà giocosa e popolaredi enigma, che più frequentemente dell’enigma Ve lo torno a dir di nuovo
E se non lo capirete
Pezzo d’asino sarete.
La soluzione è: «il velo» («Ve-lo dico»...)
Oppure:
È una terra in Lombardia,
Non è Parma né ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] sostanziale differenza, che nella prima fra popolo e sovrano v’è un « di maggior rilievo furono quelli attuati in Lombardia, nel granducato di Toscana e nei regni di Napoli e Sicilia, anche se non mancò un tentativo di timide riforme, soprattutto di ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] da lui guidato aveva il vessillo e più tardi il capitano del popolo avrebbe avuto il gonfalone. La bandiera ha avuto un ruolo rilevantissimo, le truppe del Regno di Piemonte e quelle austriache che controllavano la Lombardia e il Veneto, proclamando ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....