Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] -Is indicano la presenza dei Goti; Longobardi-Cs quella del popolodi Alboino (forse però col valore di ‘lombardi’ o già cognome, come per Guardia Lombardi e Sant’Angelo dei Lombardi-Av); Lungro-Cs, con inglobamento dell’articolo, segnala gli Ungari ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] il nome della popolazione locale, gli Ausoni, la “gente dei fiumi” o “del fiume”.Un altro gruppo di nomi cambiati è brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] i vari passaggi di mano da un popolodi dominatori a un altro, si erano verificati nei secoli mutamenti di ogni genere. Basti celtico e legato alla figura del toro; il secondo è lombardo e significa ‘mangiatoia’. E mentre la Bari pugliese viene dal ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] una fontana pubblica. La tradizione popolare offre una seconda spiegazione, legata al ricordo di un episodio delle lotte tra le brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] valore di ‘provinciale, rustico, campagnolo’.Le regolarizzazioni in -i sono numerose anche fuori diLombardia: Bielli rispettivamente l’insediamento della gens e la casa padronale di quel popolo germanico; Gelli e Zelli vengono dal latino agellus, ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] le vocali latine si distinguevano (come nel caso di pŏpulus ‘popolo’/pōpulus ‘pioppo’), si sostituisce la qualità delle vocali dei quali di ambito gastronomico: dal pesto della Liguria agli agnolotti piemontesi al risotto della Lombardia, fino ai ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] rapace nello stemma), se falco è una forma ridotta di falisco, il popolo che abitò il territorio prima della conquista romana; e scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] -Bo e Macchiagodena-Is per i Goti; Longobardi-Cs per il popolodi Alboino (forse però col valore di ‘lombardi’ o già cognome, come per Guardia Lombardi e Sant’Angelo dei Lombardi-Av); Lungro-Cs, con concrezione dell’articolo, per gli Ungari. I ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] come richiamo sia al popolo dei Galli (e poi ai Francesi) sia all’uccello; tra i numerosi ipocoristici afereretici di nomi personali, non a Domenico, Bardi e derivati da un’aferesi diLombardi o da una sincope di B(ern)ardi; Corso e Corsi dall’etnico ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] alla perfezione nel testo di Vip In Trip, satira graffiante sugli idoli del popolo italiano – politici la nomina di Guido Bertolaso come consulente anti-Covid delle Regioni Lombardia e Umbria suscita non poco clamore, a causa di un procedimento ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto regia. In questa attività consiste l'aspetto...