FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Nel 1320 venne cacciato dal popolo dalla città di Reggio, perché sospettato di essersi alleato con i ghibellini Modena 1740, pp. 104, 109; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio diLombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 282 s., 474, 553, 573 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] quali si sarebbero aggiunti, nella casa che egli possedeva nel "popolo" di San Felice in Piazza, quelli del fratello Niccolò, che, di questa missione gli oratori fiorentini toccarono anche tutte le corti dei potentati di Romagna e diLombardia per ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] in cui sia la Toscana sia la Lombardia sollecitavano alla testa dei loro Comuni rettori Popolodi Modena e Reggio, in Studi e docc. della R. Dep. di storia patria per l'Emilia e Romagna, Sez. di Modena, IV (1940), p. 237; B. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] La morte di Luigi (I) e la successione di Guido al padre come capitano del Popolodi Mantova nel 1360 s., 564, 572, 577; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] produttrice di creme per la pelle. Attirate dalle potenzialità pubblicitarie di uno sport molto popolare, diverse nel finale della Milano-Sanremo e il Superghisallo nel Giro diLombardia.
In particolari occasioni il patron utilizzò la corsa a tappe ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] procedimento, e al fanatismo popolare, alimentato dalla circolazione di opuscoli a stampa che A.M. D'Amato, Vicende dell'Osservanza regolare nella Congregazione domenicana diLombardia negli anni 1469-72, in Archivum fratrum praedicatorum, XV (1945 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] consoli e al popolodi Priverno, G. era indicato come rettore della Campagna e Marittima, una carica di rilievo all'interno 312; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo legato apostolico in Lombardia (1238-51), Roma 1965, pp. 27 s., 95, 108; B ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] , quasi tutti come recensore, mentre il 1° ag. 1943 comparve sulla Gazzetta del popolo lo scritto L'ultima lezione poi rifluito in Racconti diLombardia, storia di un maestro che raggiunge i garibaldini dopo la seconda guerra d'indipendenza e il cui ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] di siniscalco diLombardia e Piemonte e di capitano generale dell’esercito lì riunito.
Morto nel 1337 Federico III d’Aragona, re di la assediò per circa due mesi, riducendo allo stremo la popolazione. Appreso da spie che la flotta siciliana stava per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] di Ceri: a Bernardo Rossi toccò, nella chiesa di Aracoeli (4 maggio), chiamare alle armi in difesa della patria il popolo romano Cinquecento. Studi di storia dell’arte, X (2000), 19, pp. 71-132; L. Arcangeli, Gentiluomini diLombardia. Ricerche sull’ ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...