GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] protesta del tabacco. Membro del governo provvisorio diLombardia nel 1848, il 31 marzo era nominato di liberalismo aperto: libertà di coscienza, laicità dello Stato, educazione civile e politica del popolo; realizzazione di uno Stato capace di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] pavesi, aveva ricevuto dal collegio degli Inquisitori diLombardia l'intimazione a presentarsi davanti al loro tribunale case ed il palazzo distrutti e rasi al suolo a furor dipopolo (là dove questi sorgevano nacque la spianata dell'attuale Piazza ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] molto amico della famiglia che risplendeva come un sole sul popolo fiorentino. Non mancano, anche in questa occasione, gli accenni il riposo diLombardia" era fondamentale per la pace di Firenze, era necessario che "l'auctorità di messer Cecho ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] popolo longobardo. Nello stesso anno T. sposò il turingio Agilulfo (m. nel 615-616 ca.), cognato di Autari e duca di pavese nel quadro dell'arte preromanica diLombardia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] sul Cosmorama pittorico, da lui diretto; sulla Lombardia videro la luce più di cento appendici, oltre a vari testi narrativi 1846) di G. Rajberti (altri suoi racconti comparvero sulla Strenna dell'Uomo di pietra); per la Gazzetta del popolodi Milano ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] significato la definitiva emarginazione di Cicco Simonetta, potentissimo e ormai inviso sia al popolo sia ai nobili di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Arch. stor. italiano, CLII (1994), pp. 28 s.; L. Arcangeli, Gentiluomini diLombardia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] mura a Pavia con il nome di fra Agostino.
Nella Congregazione domenicana riformata diLombardia il G. rimase ben ventisette lettera dedicatoria "Al Duce, al Senato, et a tutto il popolodi Genova".
Il G., tuttavia, non riuscì a vedere pubblicata la ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] . Maria del Popolo a Roma. Quest’ultimo convento fu oggetto di una serie di iniziative che portarono, nel giro di qualche anno, a mutarne radicalmente la fisionomia. Passato nel 1472, per volontà di Sisto IV, alla Congregazione diLombardia, dal 1468 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] 10 settembre, che il B. era riuscito a ritornare in Lombardia "et si tien sia acordato con inimici per servir Cesare, di premunirsi contro l'eventualità di una restaurazione di Francesco II Sforza "sino a voler eccitare il popolodi Milano contro di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] vennero tuttavia eseguiti, e gli interrogatori condotti dagli inquisitori di Stato (Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 683) misero in luce che il F. aveva tentato di sobillare il popolo, di spingerlo ad armarsi e a saccheggiare le case dei ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...