Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , come fu mercoledì prossimo passato, è particolare di questa metropoli ove in proporzion dipopolazione v’ha più gente che frequenti il teatro tra la permanenza delle compagnie legate al circuito diLombardia, quella che aveva al suo centro la ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] realmente successi, e inoltre confortati dalla testimonianza di «parte del popolo» di Roma. Ne risulta, così, una narrazione tracciabile, rende ragione di simili sbandamenti. Anch'egli è veneziano di adozione e lombardodi origine, come il ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Lombardia e Piemonte. Il Veneto si avvia a staccare le altre regioni del Nord per tasso di incremento del valore aggiunto nell’industria e reddito pro capite. L’area del lavoro dipendente si espande, il saldo migratorio cambia segno, la popolazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la difesa della πόλιϚ e del suo territorio. Questo popolodi coltivatori armati segna, alle origini, la peculiarità del in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , vivendo ancora poveramente e avendo tanto credito nelle confessioni, con i popoli e nelle predicazioni, che ei danno loro ad intendere come egli è processo, culminato con le riforme di Toscana e diLombardia, era cominciato in effetti fin dall ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nel Sud Italia e poi con la liberazione nel 1945. L’Albergo del popolodi Roma fu recuperato e, passo dopo passo, l’Opera riprese a vivere. settembre 1907. L’anno successivo uno di loro, Giacomo Lombardi, originario di Prezza (L’Aquila), tornò in ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] sarà con estremo danno della laguna. [...] La navigatione solita diLombardia è tutta perdutta, per la qualle non possono più passar le premuravano di far registrare ed attentamente conservare), filtrata dal linguaggio immediato proprio del «popolo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] stampa diocesana e da quella specializzata dei cooperatori, a partire dal periodico di riferimento «Cooperazione popolare» sino ai fogli diocesani, ad esempio in Lombardia, nel Mezzogiorno continentale e nel Lazio, anche censiti dal «Bollettino dell ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Scalzi; la notte del 26 aprile 1945 la solidarietà dipopolodi Avesa nello sgombero dell’immensa polveriera tedesca, per sviluppo economico è arrivato in ritardo rispetto a quello diLombardia, Piemonte e Liguria, mancando alla regione le risorse ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di turno, i loro poveri averi – un orecchino, un anello, uno scialle di seta – per soccorrere i giovani accorsi sui campi diLombardia a risvolti economici. Il problema, per le donne del popolo, nasceva in primo luogo dal progressivo contrarsi degli ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...