ROLANDINO da Padova
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1200 da un notaio padovano; morì a Padova il 2 febbraio 1276 e fu sepolto in S. Daniele. Studiò grammatica a Bologna sotto il maestro Boncompagno [...] maggio 1233, il compromesso delle città diLombardia, Marca e Romagna, con i legati di Gregorio IX per la pace con Federico utilità e ammaestramento della comunità e del popolodi Padova e degli altri popolidi ogni luogo". La passione politica e il ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] la spedizione in Italia, che lo condusse all'acquisto di Milano (1499-1500), e successivamente a tentare l'acquisto di Napoli, d'accordo con la Spagna. In effetti, l'esercito francese diLombardia entrò in Napoli, ma subito scoppiò il conflitto con ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Antonio Monti
Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] La Voce del Popolo e fece parte, con Francesco Restelli e con Manfredo Fanti, di quel Comitato di pubblica difesa politici a Milano dopo le Cinque Giornate, in La Lombardia nel Risorg. ital., 1927; G. Bustico, L'esilio di G. Revere e P. M. a Susa nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] privato. La reazione del popolo alla politica di restaurazione del cattolicesimo, di cui l'ascesa del gesuita vari abusi. Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani diLombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia.
A lungo I ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e la Lombardia, e la sua forte influenza si estende anche su altri centri di potere: la Repubblica di Genova Terzo Stato, si proclamano unici rappresentanti della Francia e il popolodi Parigi, il 14 luglio 1789, insorge. Il nuovo Parlamento ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] le manifestazioni o celebrazioni a cui l’arcivescovo partecipò in Lombardia e nel resto d’Italia, in Svizzera, Francia e 30 giugno 1968 il Credo del popolodi Dio, professione di fede composta sulla base di testi tratti da concili anteriori, ma ...
Leggi Tutto
Tenca, Carlo
Critico letterario, giornalista e politico (Milano 1816 - ivi 1883). Dopo essersi brevemente dedicato all’insegnamento, iniziò a collaborare a importanti riviste: «Italia musicale», «Corriere [...] di Milano diresse il «Ventidue marzo», organo del governo provvisorio, che lasciò perché, coerentemente con le sue idee mazziniane, era contrario alla fusione della Lombardia col Regno sardo. Dopo una breve collaborazione all’«Italia del popolo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 149 ss.; LVIII, 1943, p. 213 ss.; G. Calza-G. Lugli, La popolazionedi Roma antica, in Bull. Com., LXIX, 1941, p. 142 ss.; G. Lugli, palafitte lombarde, del Lago Maggiore, di quello di Varese e di quello d'Iseo, e quelli delle terremare diLombardia ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , per intanto, quella dell'operosità di Pietro Lombardo e dei suoi aiuti, giungendo al caso quanto mai indicativo, per la nostra linea di lettura, di Santa Maria dei Miracoli, originata da una devozione popolare sviluppatasi intorno a un'immagine ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 52.
23. Il discorso cui ci si riferisce è la famosa Arringa al popolodi Roma accalcato nelle vie e acclamante, la sera del XIII Maggio MCMXV, pubblicato elevata rispetto ad altre regioni e alla stessa Lombardia (p. 155). Sull’atteggiamento del mondo ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...