RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] del secolo nella costruzione del Palazzo Ducale (di Bartolomeo Buon e dei suoi figlioi)) e di palazzi privati come la Ca' d'Oro. Il Rinascimento vi giunge diLombardia, con i maestri Martino, Pietro, Moro, Tullio Lombardo ed altri, e si svolge in ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] locali è soggetta a cambiamenti di vario ordine, poiché si trasmette dipopolo in popolo, di generazione in generazione, non per omofone; come accade per i nomi in -ò, che nella bassa Lombardia e nelle Venezie riflette -ao (-atum), ad es., in Ballò, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] su Milano; in pochi giorni capitolarono le piazze diLombardia; Luigi XIV ne abbandonò la difesa, stipulando con don Carlos, favorito dalle buone disposizioni del popolo a ricevere un principe di origine spagnola, giunse acclamatissimo in Napoli ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Alberto occuparono alternativamente le cariche di podestà o capitano del popolo, di podestà dei mercanti, finché nel rispettivamente a non intromettersi nelle cose di Toscana e diLombardia. Gl'intrighi tuttavia ripresero immediatamente all ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] una bella torre. Il Palazzo del capitano del popolodi Orvieto, iniziato nel 1157, dapprima isolato, Parigi 1873; Relazioni dell'Ufficio per la conservazione dei monumenti in Lombardia, Milano 1910; G. Mengozzi, La città italiana nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] condotta su antiche tracce, del palazzo del Capitano del popolo (Albergo Posta) fondato nel 1281.
Il palazzo nome di Bonaparte il generale Marmont, e una deputazione di otto cittadini transpadani inviati dall'amministrazione generale diLombardia. Le ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] di capitano; l'11 ottobre 1862 il comando effettivo della brigata granatieri diLombardia; il 1° ottobre 1864 quello della divisione di Milano, e poi di affetto e simpatie vivissime in tutti i ceti della popolazione.
Il 9 gennaio 1878, quando morì il ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] , vi fu raggiunto dalla sua compagna; e avvenuti i rovesci diLombardia il P. si rifugiò a Lugano, dove s'accostò al piemontese in Crimea, contro la quale pubblicò nell'Italia del Popolodi Genova alcuni articoli tra il febbraio e l'aprile del 1855 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] creato cardinale del titolo di S. Eustachio, legato diLombardia e amministratore dell'arcivescovato di Milano; poco dopo cedere per 200.000 fiorini, e il popolo bolognese fu costretto a votare l'elezione di Giovanni a signore (23 ottobre 1350). Il ...
Leggi Tutto
PATARIA e PATARINI
Mario Niccoli
. Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega Bonizone da Sutri) fu per dileggio affibbiato dagli [...] aspetto, il movimento, in quanto indizio significativo di uno stato d'animo diffuso fra il popolo e il basso clero, non può non , consacrato dai vescovi diLombardia per ordine di Enrico IV e scomunicato dal papa, tenta invano di penetrare in Milano, ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...