Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] a sua volta deriva dalla parola longobarda wald «bosco» (come Gualdo Tadino in provincia di Perugia e altri).
Attraverso procedimenti di ➔ paretimologia (o etimologia popolare) si sono formati nuovi nomi. Si può ricordare San Genito (in Campania) che ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] ’Olanda o del Belgio, gli giunse notizia dell’insurrezione della Lombardia e del Veneto; messe in salvo, in una valigia spedita di un’altra, come l’italiana non fu la greca, perché l’arte non esprime che i bisogni del tempo ed i caratteri del popolo ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] essi derivano da opere celeberrime e romane: la Madonna di Loreto di Raffaello, allora nella cappella Della Rovere in S. Maria del Popolo; il Matrimonio mistico di s. Caterina di Antonio Allegri, detto il Correggio, oggi a Napoli, nel Museo nazionale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] di Monferrato. Il Popolo avrebbe conservato margini di indipendenza a fronte di una signoria di fatto di .it (3 luglio 2020); E. Occhipinti, I Visconti di Milano nel secolo XIII, in Archivio storico lombardo, s. 12, XV (2010), pp. 11-23; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] di san Matteo e Martirio di san Matteo), a Santa Maria del Popolo (Crocefissione di san Pietro e Conversione di , come dimostrano le pale di Pescocostanzo e di Fara San Martino, e che verso il 1616 fa ritorno nella natìa Lombardia) e il già citato ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] formare aggettivi che esprimevano un rapporto di appartenenza, in particolare a un luogo o a un popolo. Nei dialetti meridionali e meridionali estremi Lombardia, Emilia. Nell’Italia centrale è segnalato solo per allumierasco relativo alla località di ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] il sistema Crow o il sistema Omaha, tipici di due popolazioni amerindiane) e quelli non lineari (come il sistema ) e in forme dialettali isolate (af, ava, laf, lava in Lombardia, vava in Campania), mentre forme analitiche quali fr. grand-père, grand ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] di Oleggio passò poi a Bologna il 14 aprile 1351, nelle vesti dapprima di capitano del popolo, e poi di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 59091; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in RIS2, XVI, 4, Bologna 1926-1939, pp. 44 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] i due, uno a sostegno l’altro contro la teoria di Darwin, è ospitato dalla riunione annuale della British Association for analfabetismo è debellato, in Lombardia e Piemonte è analfabeta ancora il 25 percento circa della popolazione e in nove regioni ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] che venne accolto con grande soddisfazione dalla popolazione milanese e contribuì a rafforzare il prestigio Cattaneo, La tradizione e il rito ambrosiani nell'ambiente lombardo-medioevale, in Id., La Chiesa di Ambrogio, Milano 1984, pp. 117-159; P. ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...