fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Lombardia ed Emilia) si sono rinvenute ruote e parti di ruote lignee di forme e dimensioni svariate, sufficienti per attestare l'uso di carri di fu usato soprattutto dai Persiani e, in genere, dai popoli orientali. Ne parlano Senofonte (Cyr., VI,1, 27 ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] soprattutto alla similarità nei gusti di queste popolazioni anglo-sassoni e al forte consumo di frutta da esse praticato. Sui è sviluppato principalmente nella Lombardia, nell'Emilia, nelle Marche, e recentemente nella provincia di Napoli, e quello ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] casi, essa non si discostò dal piano di una patriottica rivolta dipopolo contro lo straniero prepotente invasore ("la résistance, -Romagna, 13.670; Liguria, 15.400; Piemonte, 34.812; Lombardia, 13.012; Veneto, 12.598. La stessa fonte inglese indica, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] un importante nodo di traffico terrestre tra il Veneto orientale, la Lombardia e l'Italia peninsulare mila, 19 tra 2 e 3000. Si calcola che circa 4 decimi della popolazione vivano in centri, il resto in case sparse. Dopo Padova, i maggiori ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] e la sirena, oppure, ed anche più spesso, di carattere mostruoso, che popolano i codici miniati e facciate, stipiti, timpani, capitelli e pulpiti delle chiese romaniche. L'arte lombarda predilesse l'immagine degli animali rappresentati in atto ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] ’estensione dell’intera Lombardia. L’immensità dell’opera (che ha costretto a sfollare quasi un milione e mezzo di persone, per non aveva dato avvio a un percorso di lotte e di sacrifici per il popolo cinese culminati in grandi successi, rinnovati ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Italia fu in questo tempo magistra studiorum a tutti i popoli civili d'Europa; e anche per questo riguardo l'Umanesimo Diamilla-Müller, ai volumi del Cantù, non privi di colore e di sapore, su L'abate Parini e la Lombardia, Il Monti e l'età che fu sua ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] o dai levrieri. Il loro nome è derivato dal popolo degli Alani che li portarono nelle loro migrazioni attraverso di origine recente (probabilmente del sec. XVIII) allevato specialmente in Lombardia e in Piemonte, e sembra dovuto all'incrocio di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] (7160) della Sicilia (3253) dell'Emilia (3084), della Lombardia (2581), ecc. Erano nati all'estero 15.314 individui. ; G. Cumin, Trieste. Cenni di geografia urbana, Trieste 1929; P. Luzzatto Fegiz, La popolazionedi Trieste, ivi 1929; H. Hochholzer ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Santa Caterina, di Jean Provost (morto nel 1529); Deipara virgo, di Ambroise Benson, pittore di Bruges proveniente dalla Lombardia, del principio del '500; la Sepoltura di confini ha una superficie di 2832 kmq. e una popolazionedi 1.038.000 ab. ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...