Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia; al popolo non restava che il rischio di tendere qualche laccio e archetto.
Sotto l'Austria la materia della caccia fu di competenza dapprima del Magistrato straordinario, poi del Consiglio di governo, di cui nel Lombardo-Veneto fu presidente ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] ai 13 in Francia e nel Lussemburgo; dai 6 ai 15 nel Cantone di Ginevra e nell'Ungheria; dai 5 ai 14 in Inghilterra e nel riforma d. scuola media, Palermo 1908; G. Lombardo-Radice, Vita nuova d. sc. d. popolo, Palermo 1925; G. Gentile, Educaz. e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dei Sassanidi. La forza degli eserciti dei Parti, popolazionedi origine nomade, consisteva nei cavalieri corazzati, più abili di Monferrato con gli squadroni Guide, e quello di Alessandria. Con l'annessione della Lombardia si ebbero reggimenti di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] montagna e la zona costiera orientale. La massima parte di questa popolazionedi pastori transumanti oscilla con i suoi armenti fra gl da Genova, che richiamano le correnti che dalla Lombardia e dal Piemonte discesero verso la Liguria per incontrarsi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] religiose e civili davano occasione a grandi radunate dipopolo. Certo la gente comune si accampava provvisoriamente in nostro esame.
Fra tutte le regioni, la Lombardia avrebbe il maggior numero di alberghi e precisamente 1592 con 32.505 letti. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Non importa: lo incoronò in Campidoglio la maestà del popolo romano, più augusta di ogni re, nella persona del senatore Orso dell' Alcune delle Vite nell'una e nell'altra silloge sono diLombardo della Seta. Da ricordare che il primo a chiarire l' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] scarsa consistenza demografica. Comunque il Piemonte tiene il secondo posto, dopo la Lombardia, per numero di comuni: questi hanno una superficie e una popolazione media nolto inferiore a quella del regno (27,5 kmq. in media per comune in Piemonte e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Assemblea nazionale estese alla Corsica tutte le libertà del popolo francese, il che equivaleva a consacrare il principio della ma dagli sbocchi alpini muove in direzione di oriente per occupare la Lombardia e manovrare sulle retrovie dell'avversario. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] presso Roma), e poiché si ravvivava il paesaggio popolandolodi figure, altre volte queste predominano addirittura sullo dei manieristi poi. Giulio Romano da Mantova affascina veneziani e lombardi, e tra questi i Campi, cremonesi operanti anche a ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] area dei comuni emiliani è di 63,88 kmq., la popolazionedi 8809 ab. La popolazione diminuisce con il crescere dell' 1. che nella sezione occidentale l'o??? si è svolto, alla guisa lombarda, in ö (növ "nuovo"): questo suono da Piacenza e da Parma si ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...