Doge di Genova (Genova 1479 circa - Milano 1528). Ostile al doge Giano Fregoso, nel 1512 si accordò col re di Francia Luigi XII e assalì Genova. La sconfitta subita dai Francesi a Novara lo costrinse a [...] nuovo doge, Ottaviano Fregoso, durante la rioccupazione francese della Lombardia (sett. 1515), si alleò con Francesco I, A Bicocca (1522) di Prospero Colonna, generale di Carlo V, gli fruttò così il dogato, che egli tenne, inviso al popolo, per cinque ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] di luogo), la Frusta letteraria di Aristarco Scannabue di G. Baretti, cessata nel 1765; negli anni 1764-66 si pubblicò in Lombardia Il caffè di più letti sono i giornali della domenica a carattere più popolare: News of the world (1843) è il più ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità [...] . si è presentata in coalizione con il Popolo della libertà, ha ottenuto poco più del è stato nominato presidente della Regione Lombardia, presidenza che si va a il 9% dei voti, la coalizione di centrodestra di cui ha fatto parte, con Forza Italia ...
Leggi Tutto
Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso [...] di dissidi con il Popolo della libertà, si è dimessa dalla carica di consigliere comunale per dedicarsi esclusivamente alla gestione della comunità diLombardia e assessore al Welfare. Nel 2022 si è candidata alla Presidenza della Regione Lombardia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] carriera di avvocato penalista, senza però allontanarsi dalla politica: eletto prima consigliere regionale della Lombardia della Difesa nel governo di S. Berlusconi (2008) e coordinatore nazionale del nascente Popolo della Libertà (2009, insieme ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1947). Giornalista pubblicista, è stato editore di televisioni locali e anche corrispondente di guerra in Iraq e Iran e in Romania. Deputato dal 1994 al 2013 eletto nelle [...] Italia e del Popolo delle libertà, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del PDL e di FI. Dal 1998 al 2005 è stato coordinatore regionale di Forza Italia della Lombardia. Da 2007 al 2009 è stato assessore all’Urbanistica presso ...
Leggi Tutto
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che [...] f. e, quindi, anche l’insediamento sorto su tale terreno. In questa accezione il termine divenne parte integrante di toponimi diffusi in quasi tutte le aree italiche interessate dalla colonizzazione longobarda, e particolarmente numerosi, anche nella ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] impostare cristianamente la tragedia e di far intravedere nella sconfitta del suo popolo il castigo di Dio così per l' storici, 1900; A. Visconti, Il pensiero storico di A. M. nelle sue opere, in Archivio storico lombardo, 1919; C. De Lollis, A. M ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] città non è stato, in quest'ultimo cinquantennio, molto notevole, specie nei confronti di altre città lombarde, dove l'industria richiamò e accentrò la popolazione. Mantova, centro prettamente agricolo, ebbe ritmo più lento. Nel 1887, contava 28.048 ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] antiaustriaco della sua politica: i Lombardi aprirono una sottoscrizione popolare per un monumento all'esercito chiunque vuole che l'Italia sia, e sarà. Il partito repubblicano dice alla casa di Savoia: Fate l'Italia, e sono con voi: se no, no. E ai ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...