Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] territorio di proprietà dello Stato, in gran parte frutto delle confische effettuate a danno dellepopolazioni vinte, fu una conferma nello stoicismo. La semplicità, l'autosufficienza, la libertà personale, i doveri civici, il dinamismo e il rifiuto ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] totalitario (v. Friedmann, 1950) potrebbero aumentare i gradi di libertà.
Ma, oltre i due filoni sopra menzionati, si può considerazione riguarda l'attività fisico-sportiva. Più della metà dellapopolazione oltre i 27 anni non svolge alcuna attività ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] religiosi'. La posta in gioco è l'affermazione del diritto di un popolo (o 'etnia', per usare un termine meno carico di significato storico- foriera di ricchezza e libertà - peccato che contenga in sé la tesi della fine della democrazia, visto che ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] è organizzato l'agire politico della modernità ('Stato', 'ordine', 'società', 'cittadino' e 'popolo', 'nazione' e ' in comune, a sottomettersi a delle norme da osservare, e in tal modo a limitare la comune libertà, coloro che si sono sottomessi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] delle due "istanze": quella "della storicità", che vorrebbe la piena conservazione di quanto proviene dal passato e quella "estetica" che, al contrario, postulerebbe maggiore libertà il patrimonio culturale di un popolo sono assai più numerosi dei ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di libertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi suoi cento tentacoli finisce di dissanguare i popoli come una : «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Battery Park a New York, proprio di fronte alla Statua dellaLibertà, sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e cui si vive. Soprattutto mi ha colpito trovare una popolazione vestita in borghese con una rapidissima 'mutazione' che ha ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] La xenofobia appare in questo caso legata all'idea della superiorità assoluta di un popolo o di una società. La sola forza che uns', anche quando prende la forma di 'Francia, patria dellalibertà', o di 'America, paese del progresso', la xenofobia è ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] pone come obiettivo la realizzazione del 'regno dellalibertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra egemonia sarebbe una 'egemonia benevola', corrispondente alle aspirazioni delle masse dei popoli. Al servizio di tale progetto è stato posto ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] aizza l'odio dellapopolazione cattolica più della vista degli orangisti che sfilano nelle vie delle principali città indossando la massa dalla meticolosa coreografia, come ad esempio la festa dellaLibertà. A Parigi, in occasione di quest'ultima, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...