Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Turchia, del Vietnam e della Iugoslavia sotto Tito. Fondamentalmente, il genocidio è un prodotto del tipo di governo vigente in un paese. Esiste una stretta correlazione tra il grado di libertà democratica goduta da un popolo e la probabilità che il ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] opera del suo popolo ebraico [...] diviene così un pezzo indispensabile della nostra costruzione, dell'uomo. In Fuga dalla libertà, egli distingue due tipi di libertà: la libertà da (per esempio dalla schiavitù) e la libertà di (per esempio la libertà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pervenuti garantiscono agli abitanti la libertà personale ed il pieno godimento delle loro proprietà. Da questo punto erano direttamente soggetti al sovrano. La maggioranza dellapopolazionedell'altepetl era divisa in calpolli. Ciascun calpolli era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la geometria in funzione dell'astronomia; lo stesso accade in Egitto e presso molte popolazionidell'Arabia" (Metalogicon, probabilmente erano medici di professione) si siano presi molte libertà con il testo, per esempio aggiungendo rimedi attinti da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] con forza la libertàdella Chiesa nei confronti dei governi laici. Un’oscillazione della teologia politica fra il suo campo: ma dev’essere un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del Vangelo». Il passo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] un popolo veniva considerata meno grave della colpa di un capo o di un responsabile). Una volta scoperta l'origine della colpa, le circostanze e la loro relazione è caratterizzata da quella libertà di linguaggio, di scherzo, o anche d'ingiuria ( ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di ogni altra epoca; da questo eccesso gli istinti del popolo vengono turbati, e al singolo non meno che alla totalità viene , a rigore, se non l'atto emergente del valore e dellalibertà.
Chi, tuttavia, cerchi di guardare più a fondo nei tormentosi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la constatazione che non tutti i popolidell'Italia preromana fecero una scelta a favore della città e che per quelli che caratteristiche così differenti da lasciar intendere una libertà di moduli architettonici e spaziali funzionali alle ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di schiena (1559) di Giovanbatista dell'Ottonaio testimoniano il carattere popolare e ludico di alcune competizioni. I da Lorenzo Stecchetti. E via via, dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del corpo del nuotatore) alle ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] al terzo carattere: l'automatismo delle scelte. L'uomo parrebbe libero di scegliere se fabbricare, per esempio, automobili o produrre maggiori quantità di grano per i popoli poveri. Si tratta tuttavia di una libertà illusoria, il che non dipende ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...