Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 1943 Ferḥāt ’Abbās lanciò il Manifesto del popolo algerino, in cui chiedeva una costituzione che garantisse la libertà, l’eguaglianza e la partecipazione effettiva degli Algerini al governo dell’Algeria. Una prima insurrezione esplose nella Cabilia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la Germania ha all'incirca una superficie di 552.654 kmq. con una popolazione di 75.000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
certe regole, come quella della procura, dellalibertà di forma della garanzia, della ditta, del registro di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sintonia con quelli delle più moderne metropoli del mondo avanzato. Qui, se lo sterminato popolodelle biciclette resta la flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] anch'essi per un periodo di quattro anni.
Al censimento del 1992 la popolazione ammontava a 22.760.449 ab., oltre 1,2 milioni di ab. in festival. Dopo il crollo della dittatura comunista (1989), il recupero dellalibertà d'espressione ha permesso ai ...
Leggi Tutto
La popolazionedella B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento dellapopolazione urbana - doppio di quello [...] , venivano indette le elezioni. Queste segnavano la vittoria schiacciante di U Nu e della sua fazione "pulita" della Lega Antifascista dellaLibertà del Popolo (AFPFL), anche per l'appoggio ricevuto dalle classi contadine, dalle minoranze nazionali e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] la riorganizzazione delle cooperative, i cui membri hanno ottenuto il diritto di ritirarsene in piena libertà. Di delle grandi proprietà agrarie a favore dei piccoli proprietarî.
L'Assemblea popolaredella Repubblica federale è l'organo supremo dell ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] all'80‰, la speranza di vita non va oltre i 56 anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di contro il governo provocarono un ulteriore restringimento dellelibertà civili e il venir meno di quella ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Ne deriva il consolidarsi del processo di invecchiamento con un rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni e quella con meno di 15 anni in più ampia alleanza di centrodestra denominata Casa dellelibertà (CdL). A questo punto nessuna scadenza ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] classe operaia"), 26 ai socialisti-nazionali cèchi, 23 al partito popolare (cattolico), 12 al partito della rinascita slovacca, 3 al partito slovacco dellalibertà. Non furono ammesse liste avversarie: all'elettore, per il quale il voto fu dichiarato ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sintonia con quelli delle più moderne metropoli del mondo avanzato. Qui, se lo sterminato popolodelle biciclette resta la flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...