Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Brescia 1992; G. Chiosso, Libertà e popolarità nell’esperienza storica della scuola cattolica, ibidem, pp. 69 cura di J.M. Prellezo, Roma 2006.
13 Cfr. F. Traniello, La cultura popolare cattolica, in Fare gli italiani, a cura di S. Soldani, G. Turi, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] a Pio XI, si sviluppa sempre più sul tema dellalibertà del pontefice da ogni potere civile più che sulla restituzione caricarsi la responsabilità di «matricidio»16. Il 6 giugno 1944 il popolo di Roma si riversa in piazza S. Pietro per ringraziare il ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertà di contratto, sarebbe stata riconosciuta solo di registrare il modo di vita di una popolazione 'primitiva' come esempio vivente delle società del passato.Lo studio sul campo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] l'ipotesi che la storia dell'umanità, dopotutto, manifesti a livello planetario una direzione riconoscibile verso forme di organizzazione sociale capaci di conciliare per popolazioni sempre più ampie libertà individuali e bisogni 'pubblici ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per esempio i 33 'forni da scaffa' che producevano il pane per la popolazione erano tutti piccole imprese: uno contava un solo operaio oltre al ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] tale azione (il grado di consapevolezza, di libertà, di esplicitazione dell'atto del consentire, le sue motivazioni, le contenuto negativo (cioè di un non dissenso) da parte dellapopolazione restante, ai regimi che esigono un consenso positivo e ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] del consumo e dellalibertà dei costumi costituisce il filo conduttore della narrazione. Come 1988, pp. 221-227.
48 G. Miccoli, «Vescovo e re del suo popolo». La figura del prete curato tra modello tridentino e risposta controrivoluzionaria, in St.It ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] come nuovo Israele: perciò il riaffacciarsi del popolo ebraico sul proscenio della storia costituiva un non senso teologico e ai livelli più alti della Chiesa. Mentre laboriosamente si preparava la discussione sulla libertà religiosa e sulle relazioni ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] della Rivoluzione e di Napoleone; come obiettivo delle lotte per l'indipendenza e la libertà che le nazionalità oppresse intrapresero nell'Europa della Restaurazione; come fondamento della positiva nello sviluppo della storia dei popoli e del loro ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] del mondo (la Rivoluzione francese, la guerra in Cambogia, la conquista dellalibertà in India), utilizzando ogni volta un diverso codice da teatro popolare: da quello della commedia dell'arte a quelli, così diversi tra loro, del giapponese kabuki o ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...