L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di debolezza politica che favoriva il tramonto dellalibertà italiana e di una stagione di protagonismo Padova 1999, pp. 395-481, 422.
67 Cfr. G. De Rosa, Vescovi, popolo e magia nel Sud. Ricerche di storia socio-religiosa dal XVII al XIX secolo, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] delle sue guerre genocide; la fame dell’Africa ex coloniale; il grido di giustizia che sorge dall’America Latina; il silenzio dei popolidell se possibile in nome suo. Lo spazio della nostra libertà è in questa scelta: tra la rassegnazione definitiva ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] due termini o vagheggiando un non meglio definito regno dellalibertà o dando la loro opera a creare l'onnipotente Leviatano momenti nella vita di un individuo o nella storia di un popolo in cui sembra le due esigenze non siano più incompatibili. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di nuovi oggetti, dove i prodotti dell’industria diventavano simboli dellalibertà e del piacere. L’automobile sogno Il femminismo e le socialiste, pp. 85-97; G. Dalla Torre, Il partito popolare, Sturzo e il voto alle donne, pp. 99-104).
16 M. De Leo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] vive le ragioni del fronte intransigente viene assunto da «La Libertà cattolica», testata nata nel 1865 a Venezia sotto la guida va ancora riservato alla parabola dell’organo ufficiale della Democrazia cristiana, «Il Popolo», che nel 1994 subisce una ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] retaggi del passato, dopo anni di limitazioni dellalibertà. Questo clima contagiò il mondo cattolico, cristiano al fianco degli ‘ultimi’, a favore delle lotte di liberazione dei popolidell’America latina e contro i bombardamenti americani in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] soggetti la cui vita, i cui beni e la cui libertà religiosa erano garantiti e tutelati dalla legge islamica, ma anche zoroastriani solo una parte privilegiata dellapopolazione (negozianti, membri dell'establishment religioso e universitario): ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] […] l’alleanza funesta della religione con la politica, della Chiesa con i potenti della terra, con gli sfruttatori del popolo» al fine di marcare i valori ritenuti indispensabili per vivere una corretta vita cristiana: come la libertà di fronte agli ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] della dislocazione territoriale delle proprietà monastiche, ma anche effetto della complementarietà tra popolamentodelle , nel corso dell’Ottocento, il frate divenne un simbolo della lotta per la libertà contro il potere della Chiesa romana.
Una ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] i punti oggetto di discussione affiorarono temi cari al Rosmini delle Cinque piaghe, come l’elezione dei pastori a clero e popolo e la libertàdella Chiesa da ogni ingerenza giurisdizionalistica dello Stato. Ma è stato giustamente osservato che la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...