L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] bibliografico di scienze sociali e politiche». Tutto ciò ebbe però vita breve e con la fine dellalibertà di stampa, anche «Il Popolo», sottoposto a frequenti sequestri, nel 1926 fu costretto a cessare le pubblicazioni73.
Anche l’editoria divenne ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’iniziativa cattolica nel campo dei media, più libera e privata, meno istituzionalizzata rispetto al passato. Le libertà 23 L. Gedda, 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare, Milano 1998, p. 73.
24 L. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che, secondo il tradizionale principio dellalibertà accademica, ciascuno dei membri della facoltà gode di ampia autonomia. mai possibile raggiungere una stabile purezza etnica per una vasta popolazione nel suo insieme. Senza dubbio, l'egemonia di una ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] questo è penetrato nel senso comune, nemmeno della sola popolazione colta. D’altronde, quando il Parlamento licenziò nella ‘terribile’ religione del Padre che è di Boine («nella Libertà, una Imposizione»109); né solo, per conseguenza, le forme di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] stragrande maggioranza del popolo di questo Comune», in D.A. Womach, F. Toppi, Le radici del movimento pentecostale, cit., p. 147, n. 43.
51 Ibidem, p. 180.
52 D. Maselli, Libertàdella Parola. Storia delle Chiese cristiane dei Fratelli 1886-1946 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] le cooperative al livello delle cattedre ambulanti e comizi agrari. I sacerdoti godevano della fiducia dellapopolazione e, fra di richieste a favore delle cooperative. Forse era questo il modo che avevano scelto per conciliare libertà ed autorità. Di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] leggi per un verso sono le regole di convivenza tra i popoli, o tra governanti e governati, o ancora tra i dellalibertà di scambio, esprime appunto questa coincidenza.
Non diversamente la nascita della scienza politica è legata all'emergere dello ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] pronta a sparare […] combattuta nel nome dellalibertà dei nostri fratelli oppressi»27.
Le autorità mio diario di guerra, Milano 19232, pp. 218-219.
48 Id., Il cuore, «Popolo d’Italia», 16 giugno 1917.
49 «Squilli di risurrezione», 1 marzo 1921.
50 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] della scolarizzazione: la relazione con la verità e col sapere, l'organizzazione di forme discorsive che imbrigliano la libertà cui in essi si riscontra un minor livello di istruzione dellapopolazione. Inoltre i tassi di rendimento a ogni livello di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] stabile degli obiettivi risorgimentali in diretto rapporto con lo sviluppo delle capacità industriali. «La prosperità industriale di un popolo – aveva affermato – è al pari dellalibertà, che la sviluppa e la feconda, uno dei primi elementi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...