GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] perché la libertà annonaria era "intimamente legata co' principj dellalibertà agricola e commerciale Nord, 8 sett. 1987; G. Silengo, Ritratto di G. G., in Boll. trimestrale della Banca popolare di Novara, 1989, n. 3, pp. 84 ss.; A. Lupano, G. G. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] 1240, a Siena scoppiarono disordini durante i quali il popolo rovesciò il regime dei grandi, fece cadere il podestà di sostenere, insieme con il Consiglio di Siena, la libertàdelle elezioni comunali contro le pretese imperiali di diritto di veto. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ma dovette essere messo in libertà dopo poco tempo. L dalla borghesia ricca, ma attuata dal popolo minuto, scoppiò il 18 luglio 1506 89, 96, 103, 107 s., 122, 141; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] da quelle vicende: "Avreste veduto da per voi quai sforzi è obbligato a fare un Popolo per acquistare la sua libertà una volta che l'ha perduta: sforzi degni dell'uomo, ma pur troppo sovente inutili" (Pellegrini, Tre lettere..., p. 11).
Passato "dal ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] fierezza, alla vita civile, assicurando al popolo la costante e diretta amministrazione della cosa pubblica". Il partito repubblicano avrebbe pertanto perseguito un programma tendente "secondo la formula libertà e associazione a riunire il capitale e ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] di Locke offerta dal L. si incentrava sui temi dellalibertà, del contratto sociale, del diritto di opporsi ad autorità che ravvisò la necessità di rassicurare clero e popolo sull'intangibilità della religione cattolica. La commissione compì in breve ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] un effettivo potere, succedendo a quello sia nella carica di anziano del Popolo di Milano, sia nell'ufficio di podestà di Como, Novara, vicario del D., i Comaschi in cambio della sua liberazione chiesero la libertà per Simone da Locarno e il D. fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] esponenti della parte più elevata dell'oligarchia cittadina - che sarebbero andati a costituire la magistratura dei Dieci di libertà e moderazione e saggezza, sia perché il popolo ne aveva stima. Il favore popolare era dovuto al suo impegno per la ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] del dicembre 1853 perfrenare l'insurrezione dellepopolazioni valdostane contro nuove imposte in periodo di dello statuto, proclamante il cattolicesimo come religione dello Stato, fornisce lo strumento per difendere le libertàdella Chiesa e della ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] occasione propizia per un rovesciamento della sua signoria e per la restaurazione della "libertà" comunale. In conseguenza da Vanni e da Gabriele di Montescudaio, vennero assassinati. Il popolo accorse e ne nacque un tumulto, ma poiché i ribelli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...