Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] Gran Bretagna fu ufficialmente e definitivamente investita dell'incarico.
La popolazionedella Palestina mandataria (i territori a ovest cristiani e musulmani e la libertà di accesso e la protezione dei Luoghi santi delle tre religioni: la vicinanza ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] data nei Comitati interpartiti, organi del Fronte dellalibertà, come fu chiamata allora la coalizione dei partiti A Firenze prima, in tutto il settentrione poi, condussero il popolo all'insurrezione armata contro i Tedeschi e i fascisti, facendo sì ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] 1982, al riconoscimento di una, seppur limitata, libertà di espressione, a un atteggiamento di tolleranza verso interi villaggi distrutti, 600.000 profughi (circa il 12% dellapopolazione), furono il bilancio provvisorio di questa guerra civile; l' ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] il consenso di cui questo gode fra la popolazionedell'isola, ha infatti reso inefficace lo stesso intervento fortemente repressiva, con misure che riducono le stesse libertà costituzionali di opinione e associazione.
Riguardo alla politica ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] riconosciuta ufficialmente dall'ONU come rappresentante del popolodella N., non diede alcun credito all' ''caschi blu'' (UNTAG). Le elezioni si svolsero in buone condizioni di libertà e sicurezza nel novembre 1989: la SWAPO ottenne il 57% dei voti ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] necessità enorme di contributi da tutte le terre e da tutti i popoli e con l'affermazione polemica delle idee sociali ed economiche dellalibertà. Molti territorî soggetti furono industrializzati, grandi masse di soldati coloniali parteciparono al ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] discordi di quanto non fossero nell'Italia divisa e serva dello straniero. È questa l'idea fissa delle Lettere meridionali, insieme col concetto che non di libertà avesse bisogno il popolo italiano, ma di giustizia sociale; idea e concetto che il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] paese. Quest'ultima difficoltà fu superata grazie al referendum popolaredell'aprile 1993, che con una straordinaria partecipazione al voto regime pluralistico, non comportò aperture riguardo alla libertà di associazione e di organizzazione e quindi ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] , ma egli mostrò a tutti i popoli quella simpatia che venne espressa con particolare forza nel suo messaggio al Congresso americano, assai prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, sulle quattro libertà: "La prima", egli disse, "è la ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] la repubblica musulmana più popolatadell'ex Unione Sovietica. Pur essendo una creazione artificiale dell'epoca staliniana, si presenta rilevanti in U. anche se una maggiore libertà di espressione permise di sollevare pubblicamente le questioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...