EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eguaglianza economica è in conflitto con la libertà?
Il ruolo dellalibertà nell'eguaglianza
Come abbiamo già accennato, è , o appartenenti alla razza bianca, o membri di un popolo eletto da Dio, oppure in quanto persone di particolare lignaggio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] definizione ampia dei termini. Per questo vorrei parlare dellepopolazionidell'Africa in termini generali, in modo da includere aver favorito l'acquisizione del pieno possesso dellelibertà democratiche in Africa. ‟Profondamente radicato nello ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] il quale, più o meno conosciuto, ma sempre conoscibile attraverso la ragione, dice che la libertàdell'uomo è inalienabile", per cui "non è necessario un patto per il popolo; non ne ha bisogno. I suoi diritti sono nella sua stessa esistenza". Questa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] . Le sue idee nel Meridione venivano diffuse principalmente dal periodico «Il Popolo d’Italia», attorno a cui gravitava anche il principale circolo dell’estremismo mazziniano «Libertà e Giustizia».
Sperando di conquistare posizioni all’interno ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e nei molti altri in Asia e in Africa in cui interi popoli o minoranze etniche sono soggetti a dominio, vessazioni, minacce di sterminio confini dellelibertà civili dei singoli e come rapportarsi allo Stato sociale. Questo – esito della ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] libertés, Paris 1977 (tr. it.: Dellelibertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx. Libertà formali e libertà reali, Milano 1990).
Bobbio, N., , F., Dal movimento dei lumi al movimento dei popoli. L'Europa tra illuminismo e rivoluzione, Bologna 1986. ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , scriveva: «il popolo inglese pensa di essere libero; si sbaglia di grosso, perché lo è solo durante l’elezione dei membri del Parlamento; appena questi sono eletti, non è più nulla, e ritorna schiavo. Nel breve periodo della sua libertà, l’uso che ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] all'intemo di uno Stato e la "concordia fra i popolidella terra", per cui ogni governo avrebbe dovuto promuoverne lo sviluppo. 1847, Del pauperismo e dellelibertà economiche, dove il D. individuava la colpa più grave dell'economia politica nel non ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] un convinto difensore della sovranità popolare, la quale non può non significare supremazia della volontà generale su Sartori, «ci sono dellelibertà che esorbitano dalla sensibilità della democrazia, così come ci sono delle eguaglianze che non sono ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] repubblicane, anarchiche, socialiste. Già isolato nell'ambito dell'Internazionale, Mazzini stesso, interpellato dal gruppo di Napoli, rifiutò di trasformare il motto "Dio e popolo" in "Libertà e giustizia", come i napoletani avrebbero voluto.
Ad ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...