Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] che evidenzia gli effetti economici del dominio, il ‘centro’; i popoli e le nazioni in cui l’Europa ha proiettato la sua potestà obblighi fondamentali;
k) rispetto dei diritti umani e dellelibertà fondamentali;
l) rinuncia all’egemonia e alle sfere ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 1970 a 156 nel 1990 e a 214 nel 2010 ma, in percentuale dellapopolazione, la crescita è stata solo dal 2,2% del totale mondiale al 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e dellelibertà fondamentali, e in quanto tale non è ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] degli individui che mediavano tra le famiglie rivali di magnati e il popolo; la nuova civitas doveva essere composta, nella sua opinione, di nel senso che difendono tutta la gamma dellelibertà civili, garantiscono il diritto di cittadinanza nel ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] se posta a confronto con quella statunitense, riguarda il rispetto dellelibertà individuali (il 70% risponde che gli Stati Uniti rispettano i diritti del proprio popolo, contro il 36% nel caso della Cina). I paesi che hanno un approccio più positivo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] economici di ciascun paese: per esempio, la scarsa popolazionedella Libia contrasta con il peso demografico che hanno l indefinito l'attuazione della giustizia e dellelibertà promesse.
Si rammenti quello che si è detto a proposito dell'assenza di ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] al ballottaggio dalla vittoria di Flavio Del Buono, del Partito Democratico, su Alfredo Cazzola, sostenuto da PopolodellaLibertà e Lega Nord
Un laboratorio politico
Troppo esposta sul palcoscenico nazionale in quanto città simbolo, anche se ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] rappresentanza individuale con quella dei corpi professionali, sulla libertàdella Chiesa nel quadro di un più vasto sistema di libertà civili e religiose. La denominazione di popolare non era comunque un riferimento a un'indistinta entità collettiva ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] richiesti (uno degli elettori di Gore si astenne). I risultati del voto popolare indicarono però che Gore aveva ottenuto il 48,4% dei suffragi validi, le restrizioni dellelibertà civili che comportavano.
Nel gennaio 2002 Bush varò una delle misure di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , eletto alla Camera dei deputati nelle liste di Forza Italia (XIV e XV Legislatura) e in quelle del PopolodellaLibertà (XVI Legislatura), sottosegretario di Stato alla Difesa (8 maggio 2008 - 16 novembre 2011) nel IV governo Berlusconi.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] due mandati (1996-2004). L’opposizione condotta dal leader popolare Mariano Rajoy non è stata finora in grado di offrire né sicurezza pubblica, l’ordine e la tutela dei diritti e dellelibertà. Nel febbraio 2011 è stato creato il nuovo partito basco ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...