Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] LN, AN, Biancofiore (CCD e Cristiani democratici unitI, CDU), Indipendenti.
XIV Legislatura: 23 aprile 2005-17 maggio 2006. Coalizione politica: FI, LN, AN, UDC.
XVI Legislatura: 8 maggio 2008. Coalizione politica: Popolodellalibertà (PDL), LN. ...
Leggi Tutto
tirannia
Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide. Il problema della t. appare già ampiamente sviluppato nel pensiero politico greco, e riceve da Aristotele una formulazione di importanza [...] altra parte, nell’età dell’affermarsi delle signorie e dei principati e del decadere delle istituzioni comunali, si fece strada presso alcuni (sviluppando gli antichi motivi dellelibertà repubblicane e delle virtù civili) un atteggiamento estremista ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] sovrano assoluto che rende ingiustamente schiavi uomini nati liberi (diritti dell’uomo). La tesi secondo cui il tirannicidio è lecito in quanto restituisce al popolo la libertà sottratta era centrale anche tra i rivoluzionari francesi.
La tirannide ...
Leggi Tutto
centrodestra
Formula di governo basata sull'alleanza tra partiti del centro e della destra, di solito di impostazione conservatrice, a egemonia liberale o democristiana. In Italia, governi di c. furono [...] posizione di imputato in alcuni procedimenti penali. Alle elezioni politiche del 2008 la coalizione di c., formata dal Popolodellalibertà (nuovo partito nato dalla fusione di Forza Italia e Alleanza nazionale), dalla Lega Nord e dal Movimento per ...
Leggi Tutto
Union valdotaine (UV)
Union valdôtaine
(UV) Formazione politica sorta nel 1945 come espressione delle rivendicazioni autonomiste dellapopolazione di lingua e cultura francese della Valle d’Aosta. [...] far eleggere alcun candidato, mentre nelle politiche del 2008 ha eletto un suo candidato al Senato. Alle elezioni europee del 2009 l’UV si è presentata con il Popolodellalibertà, abbandonando la tradizionale alleanza con le forze di centrosinistra. ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] del 1978; l’elezione di un’Assemblea senza successiva ratifica popolare è stata, invece, la procedura scelta in Francia per le l’esercizio del p. comporta sempre una riduzione dellalibertà altrui.
Definizioni
Nella realtà, gli aspetti del ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tale s. aereo, la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di difesa dello Stato territoriale.
S. secondo la visione della scuola geopolitica tedesca ripresa dal nazionalsocialismo, affinché un popolo e uno Stato possano ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Antioco IV Epifane, seguita dal riconoscimento dellalibertà religiosa per gli Israeliti (168-135 era pavimentato con un ricco mosaico. In Galilea, centro di raccolta dellapopolazione ebraica della P. dopo le due rivolte giudaiche, si hanno nei sec. ...
Leggi Tutto
Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (Butyn, Mosca, 1976 - Kharp 2024). Laureato in Giuriprudenza presso l'Università russa dell'amicizia tra nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale [...] Popolo»), nelle cui fila ha guidato le manifestazioni di dissidenza contro l’autoritarismo di V. Putin, grazie anche a un’abile gestione della anni di reclusione per frode e violazione dellalibertà condizionale, sentenza confermata in appello nel ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] momento in cui con l'avvento dei principi di libertà e democrazia l'URSS e gli Stati federali di far valere la sua autorità anche sui territori e nei confronti dellepopolazioni di quelle preesistenti entità. Anziché un processo di concentrazione si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...