Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] (anche qui il richiamo al Parini è inevitabile): «Festeggia a gara il popolo / dell'ebbro dio sull'orme; / le vesti ora si cangiano / e i riprenderebbero il metro dellaLibertà metastasiana se il primo verso non rimato della quartina non conferisse ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] pochi autori inglesi, o tedeschi, o francesi, diffonde su tutti quei popoli una certa luce per la quale appariscono e più civili e più colti pur nel romanzo storico era un senso nuovo dellalibertà propria dell'arte. Sotto tale riguardo, un netto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] gloria», insistono i riconoscimenti. «Solo ricetto dell'honore et dellalibertà italiana»: così Sperone Speroni. Una libertas suoi stati, fece godere un fermo riposo a' suoi popoli». La bellicosità antiturca e l'estraneità ai conflitti successivi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] intenzione di Dante di assicurarsi una notevole libertà nella disposizione finale delle sue "materie", e, insieme, Romani non fu acquistato per diritto o per decisione unanime dei popoli, bensì conquistato con la forza di per sé contraria al diritto ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] forma, poetica e morale (En Folkefiende, Un nemico del popolo, 1882; Naar vi døde vaagner, Quando noi morti ci , conservando l'autonomia poetica non per amore dell'arte ma per amore di quella libertà che la poesia può servire solo restando fedele ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di schiena (1559) di Giovanbatista dell'Ottonaio testimoniano il carattere popolare e ludico di alcune competizioni. I da Lorenzo Stecchetti. E via via, dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del corpo del nuotatore) alle ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] pasquinate attribuite all'anima del popolodell'Urbe. Solo dal 1520-1521 si hanno documenti sull'attività dell'Aretino in Roma. Lo al fine di dissuaderlo dall'aderire alla vita delle Corti per amore di libertà). Ancora al voi. Ili, predetto, l' ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] del vers libre e la sua ultima opera di rilievo prima delle parole in libertà, Le monoplan du pape, è in versi liberi. Qui è ‛necessità, per l'individuo, di comunicare con tutti i popolidella terra': ‟da tutto ciò deriva in noi un ingigantimento del ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] rinnovò subito la scomunica di Ario e la lesse a tutto il popolo nel mezzo della Chiesa», i suoi esili, fino alla morte di Costanzo e alla dell’imperatore Costantino restituisce a Nabraha libertà e serenità:
Il beato re Costantino si impossessò della ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] addirittura emerse da una koinè dialettale e da una couche popolare, è solo il frutto di un'illusione ottica di ascendenza approvato. E in effetti è, questa dell'attenzione al dialetto, spia di libertà espressiva, la medesima che l'autore rivendica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...