Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] che evidenzia gli effetti economici del dominio, il ‘centro’; i popoli e le nazioni in cui l’Europa ha proiettato la sua potestà obblighi fondamentali;
k) rispetto dei diritti umani e dellelibertà fondamentali;
l) rinuncia all’egemonia e alle sfere ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 1970 a 156 nel 1990 e a 214 nel 2010 ma, in percentuale dellapopolazione, la crescita è stata solo dal 2,2% del totale mondiale al 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e dellelibertà fondamentali, e in quanto tale non è ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] i jihadisti tuareg di Ansar el-Din e conquistando il favore dellepopolazioni locali arabe e berbere si cercava di isolare al-Qaeda nel Maghreb assenza di adeguati anticorpi difensivi. Il campo dellelibertà e dei diritti è infatti spesso definito in ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] sulla sovranità popolare conculcata dall’establishment. Non reclamano referendum, tantomeno propongono di abolire il divieto di mandato imperativo, che assicura quella distanza dagli elettori che insieme alla libertàdell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] di tutta l’area del Golfo sotto il profilo dellelibertà civili.
Il Kuwait ha stabilito fin dalla sua indipendenza Questo parlamento, i cui membri sono eletti direttamente dal popolo, ha intrattenuto spesso rapporti altalenanti, finanche di scontro, ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] , vi è una cospicua minoranza di sciiti, che costituiscono circa il 30% dellapopolazione totale.
Nell’area del Golfo Persico il Kuwait si contraddistingue per dei livelli di libertà politiche e civili più elevati rispetto agli altri attori regionali ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il mare, volontariamente o involontariamente, era ben nota alle popolazionidella Polinesia e del Madagascar. È stato appurato da T trova il suo limite nella libertà degli altri Stati. L'esercizio dellelibertàdell'alto mare deve pertanto rispondere ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ’identità politica. Lo testimonia, per esempio, l’apparizione degli alberi dellalibertà, icone della sovranità popolare, che spuntano soprattutto dove il potere dell’antico regime aveva trovato la sua più efficace consacrazione simbolica, come per ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] brevi periodi in cui, nel rispetto dellelibertà fondamentali, si svolsero elezioni democratiche, il alleanza con l’ELPS nella quale venivano tracciate le linee di una resistenza popolare e pacifica al regime. Il S. riallacciò allora i rapporti con ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] fatto i suoi alleati perché ha concesso libertà economiche e anche personali: proprietà privata, liberalizzazione miliardo di indiani che sta subito sopra, cioè l’immenso popolodelle campagne che negli ultimi anni ha avuto accesso a un modestissimo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...