'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] d'origine o se votare nel luogo dove si erano rifugiati. Tale libertà di scelta era già indicativa del timore di non potere o di più gravi. Fra profughi e sfollati oltre il 60% dellapopolazione viveva ancora in casa d'altri, senza certezze rispetto ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] nazionale, l'agricoltura occupa ancora il 47% dellapopolazione attiva. Nonostante le imponenti opere idrauliche e la È dapprima la delusione dei sogni d'indipendenza e libertà, poi la rivoluzione salutata liberatrice e inaugurante invece nuove ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] allontanato dal fascismo strati sempre piti vasti dellapopolazione e incoraggiato l'attività dei nuclei antifascisti popolare riportava 946.210 voti; la D. C. 767.456; "Unità Socialista" 112.071.
Bibl.: T. Codignola, La lotta per la libertà, ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] un referendum per l'indipendenza, che coinvolse l'86,7% dellapopolazione (il 73,7% si dichiarò favorevole) in contrapposizione a periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertà di stampa però ha permesso anche la pubblicazione o ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] attiva piccola minoranza protestante (hussiti e 'fratelli boemi').
La popolazionedella R. C. (10.282.000 ab. nel 1998) aveva ottenuto una rappresentanza parlamentare di 20 deputati, e dall'Unione dellalibertà, cui erano andati l'8,6% dei voti e 19 ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] Al censimento del 1992 gli stranieri rappresentavano il 27% dellapopolazione complessiva, ma il loro numero è destinato a di fronte alla legge, sul miglioramento della condizione femminile e sulla libertà d'espressione), la seconda, precisatasi in ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] Gran Bretagna fu ufficialmente e definitivamente investita dell'incarico.
La popolazionedella Palestina mandataria (i territori a ovest cristiani e musulmani e la libertà di accesso e la protezione dei Luoghi santi delle tre religioni: la vicinanza ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] progressisti, dall'Alleanza del popolo e dall'Unione dei liberali e delle sinistre (costituita nel 1970 linguistico. E poi hanno mirato, sul suo esempio, alla libertà dalla metrica tradizionale e alla trattazione dei più scottanti temi contemporanei ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] , valorizzare la Società delle nazioni, come capace di comprendere le esigenze di un popolo. Avendo compreso che venissero a mettere in pericolo la libertà di navigazione degli Stretti o la sicurezza delle zone smilitarizzate, le alte parti contraenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] paese. Quest'ultima difficoltà fu superata grazie al referendum popolaredell'aprile 1993, che con una straordinaria partecipazione al voto regime pluralistico, non comportò aperture riguardo alla libertà di associazione e di organizzazione e quindi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...