Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] miglioramento e della diffusione della cultura e della storia dei popoli europei, della conservazione e .1952) alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e dellelibertà fondamentali (approvata dal Consiglio d’Europa il 4.11 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] richiamata complessità colloca comunque alla base del sistema il popolo, sebbene ciò si ricavi in maniera diretta ed esplicita nel rispetto dei diritti, dellelibertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] della rilevanza giuridica delle delibere conciliari (Gaetano Lo Castro), della ricezione canonistica della concezione della Chiesa come «popolo e la libertà è una concessione ai singoli cittadini). La tematica dellelibertà individuali è sviluppata ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragio seggi; il Partito Repubblicano (4,4%) 23 seggi; il Blocco Nazionale dellaLibertà (2,8%) 16 seggi; il Partito d’Azione, con l’1, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di comando è la legge (approvata dal popolo o dal parlamento) l’eguale soggezione cancella i delle “libertà democratiche”, di cui all’art. 10, co. 2, ammettendo un rilievo della cittadinanza solo in quanto pertinente rispetto alla ragione della ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] via capace di immaginare l’allargamento dell’orbita dellelibertà repubblicane per una comunità costituzionale che ora, poiché con la comunanza (più o meno stretta) tra i popolidella Terra, che alla fine dappertutto ha prevalso, si è arrivati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] anche alla gente del popolo» (La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, 6° prima sottocommissione, le relazioni di apertura sul tema dellelibertà civili vennero svolte, su linee ispiratrici molto diverse, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] a metà del secolo scorso che rappresentavano la "magna charta dellelibertà ecclesiastiche e della repressione dell'eresia" (1952, p. 175). In effetti ben quattro o cinque su dieci delle norme di cui si componeva la Constitutio, secondo il calcolo ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] secondo la quale è dei Morano la paternità editoriale della Protesta del popolodelle due Sicilie, fatta pubblicare da Luigi Settembrini già alle aspirazioni all’indipendenza politica e alla libertà istituzionale, manifestantesi non in termini di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] dei diritti e dei doveri dell’uomo, del cittadino, del popolo e de’ suoi rappresentanti, pp. 58-70; R. Bruschi, Introduzione a F.M. Pagano, La coscienza dellalibertà, Napoli 2000, pp. 13-64; G. Imbruglia, Rivoluzione e civilizzazione. P., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...