TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] . Adattando la medesima libertà in poesia, Tessa sottolineava la preminenza delle ragioni espressive del poeta flâneur, frequentatore di tram, curioso del mondo popolare e impiegatizio, attratto dai volti delle persone, ma anche da ville e giardini ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] non di politica, ma del proprio ministero e per il bene dellapopolazione. Tuttavia, nei suoi rapporti con i governi costituiti operò in temporale del papa, come garanzia dellalibertà di azione e parola del capo della Chiesa. Ramazzotti ribadì la sua ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] comunale, basate sui libri iurium, ma colpisce la libertà d’azione del vescovo, l’uso dei documenti notarili . Fumi, Codice diplomatico della città d’Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la carta del popolo, codice statutario del comune ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] riconquistata libertà pisana della sede (ibid., p. 388).
A conferma del legame privilegiato con Pisa, Timoteo avrebbe ricordato in una lettera agli Anziani di essere stato «per due anni volentieri audito et anche ultra vivos venerato» e come il popolo ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] concepire il popolo italiano come cattolico e quindi la necessità di un regime composto da due sovranità cooperanti delle quali la V, a Firenze nel 1932, dedicato all'esame della crisi dellalibertà italiana, e nella miscellanea Pensatori e uomini d' ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] del popolo e di singoli personaggi (come il mediocre Don Letterio e il magnanimo principe di Biscari), degli dei dell’Olimpo da venti Favule, alcune delle quali guardavano alla tradizione esopiana. Una di esse era La Libertà, in endecasillabi e ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] con grande cura. Di spirito intraprendente e amante dellalibertà, preferì, in un secondo tempo, darsi al Burgio nell'Agrigentino, ai primi di aprile, dove la sollevazione popolare aveva dato luogo a qualche incidente. Affrontò in un vero ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] servirsi, sia pur con estrema libertà, di un linguaggio divisionistico, come prova una veduta dell'AltaValle del Piave del 1899 Provincia (Como), La Provincia di Como della domenica, L'Esame, L'Italia del popolo (Milano), Pegaso, Rassegna d'Arte ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] , il F. collaborò con assiduità alla Rivista europea diA. De Gubernatis, alla Rivista di letteratura popolare, al Giornale ligustico. Negli ultimi anni della sua vita studiò e riordinò le carte di G. Lignana, di cui progettava anche di pubblicare ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] 37 s.). Nel 1930, in occasione dell'Esposizione coloniale, ricostruì, con una certa libertà, la basilica di Settimio Severo di di un gusto: un gigantesco foro per gli spettacoli al popolo tedesco a Berlino, su incarico di Goering; un altro immenso ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...