PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] caratteri originali – esotici, barbarici e orientali – dellapopolazione locale.
Dopo aver vissuto a Marsiglia e a questo riguardo, Palma ricordò le promesse non mantenute di libertà e di indipendenza che lord Bentinck aveva rivolto agli italiani ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] popolo Francesco Toraldo, riconosciuto colpevole di connivenza con gli Spagnoli, e ne assunse la carica, che comportava il comando degli armati popolari. Due giorni dopo proclamò la libertà cedette il comando dell'esercito popolare, riuscì a spezzare ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] si tradusse in una piena solidarietà al popolo abissino e in una condanna della Triplice Alleanza («il tricorporeo mostro»).
sulla stampa socialista e anarchica. L’apostrofe «O dellaLibertà splendido Maggio», contenuta nel poema Atlantide (Catania ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] particolari per la narrazione fattane da Galeazzo Marescotti) e riacquistata la libertà, nella notte tra il 5 ed il 6 giugno 1443 il B., e furono certamente la causa prima della reazione popolare che si scatenò contro i Canetoli subito dopo la ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] popolo di Torino si occupò inoltre dei lavori della conferenza di pace a Versailles e dei colloqui istitutivi della Società delle pur minimi residui di libertà di stampa: rispettò scrupolosamente il peso sempre crescente dell'Agenzia Stefani, ai cui ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] le Odi barbare di Giosue Carducci gli apparvero modelli di libertà espressiva, preferì poi rifarsi ai greci.
Agli anni 1892- alla Gazzetta del popolo. Fu l’anno del ritorno alla pittura, con la realizzazione di due ritratti dell’amico Andrea Torasso ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] della pubblica e privata educazione e dellalibertà di testare. Nel lavoro si auspica la libertà assoluta di testare, sino a perorare la cancellazione dell’istituto della , causato della scarsa consapevolezza democratica da parte del popolo che le ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] delle idee guida dell'Excelsior, enunciate nel quadro VII, ove appare il Pantheon dedicato allo scienziato: "La Libertà schiudendo quindi la concordia fra i popoli attraverso l'uso del telegrafo e l'apertura delle grandi vie di comunicazione del ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] delle truppe parmensi, cercò di raggiungere il quartier generale di Carlo Alberto in forma privata, ma fu fermato per strada dal governo provvisorio lombardo e, solo dopo un mese, fu rimesso in libertà in vari ceti dellapopolazione, colpiti nei ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] appassionato folklorista e legato all'idea della purezza quasi mistica della vita popolare che, trasmessa al figlio, agì il fratello, combatte con i "picciotti" per la libertàdella Sicilia. Un forte sentimento patriottico, che identifica nei Borboni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...