LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] la consuetudine si veda l'apposita voce.
Storia.
I popolidell'Oriente antico fin da epoca abbastanza remota ebbero, accanto alle procedura giudiziaria e il sistema probatorio, l'ordinamento dellelibertà civili, dei rapporti tributarî e in generale ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popolidell'antichità: spesso [...] 1932, p. 127) come "un atto che offende la coscienza etica di un popolo in un dato momento storico, e che per la sua gravità si presenta degno non è dato concepire un reato. Fuori, infatti, dellalibertà (che è normalità psichica, che è capacità, nel ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] e i poteri costituenti l'essenza del principato, e poi dal popolo, che, su proposta di uno dei consoli in carica, doveva città, la potesta imperiale e regia. La vittoriosa riscossa dellelibertà comunali costrinse, è vero, il Barbarossa alla pace di ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] mesi. Osservò col consueto acume la vita politica inglese: ciò che lo colpì più d'ogni altra cosa fu il meraviglioso senso della legalità nella libertà del popolo britannico. E non gli sfuggì la profonda trasformazione sociale, che, sotto la spinta ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] tutti gli uomini di sangue tedesco (Blut und Boden), popolo eletto a dominare su uno "spazio vitale" (Lebensraum) di religione, il godimento dei diritti dell'uomo e dellelibertà fondamentali, ivi incluse le libertà di espressione, di stampa, di ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] votare dal fratello; con la seconda si prefiggeva, oltre che di rafforzare il palladio dellalibertà repubblicana, che stava nel diritto di provocazione al popolo, di colpire gli avversarî che avevano fatto uccidere Tiberio e dopo avevano mandato a ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] del Medioevo, che avevano rappresentato la più ampia conquista dellelibertà politiche e individuali (v. oltre). Fra le , e poi in quelli dei podestà e dei capitanei del popolo o del sindaco generale, dovettero riflettersi i principali statuti del ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] d'abdicare, gli affidò la presidenza del consiglio, ma il popolo non volle saperne d'un ministero Thiers.
Durante la seconda , l'11 gennaio 1864, fino a tracciare il programma dellelibertà necessarie alla Francia. Ma i suoi discorsi, che ebbero ...
Leggi Tutto
TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] che il principe debba esercitare il potere per il bene del popolo, ritengono che egli, ove manchi a tale officio, divenga tiranno e ci porta al cuore del problema sostanziale dell'autorità e dellalibertà.
Bibl.: V. la bibl. alla voce monarchia ...
Leggi Tutto
LIGURE, REPUBBLICA
Vito Antonio Vitale
. Ha avuto origine dal convegno di Mombello (5 e 6 giugno 1797) tra Napoleone Bonaparte e i rappresentanti genovesi.
Il governo provvisorio che ne uscì, costituito [...] demagoghi, dall'opposizione dei nobili e del popolodelle campagne esplosa in un moto controrivoluzionario nel Redattore Italiano, la concezione dell'unità, rimedio a tante oppressioni, mezzo per conservare la libertà, unica salvezza anche per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...